GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] superiore, conte G.-J. Chabrol de Volvic con un indirizzo non privo di era la mancanza, in Italia, di una scuoladi raffigurazione scientifica comparabile a quelle fiorite la forma, dell'acquarellista in gradodi trasfonderne le screziature in una ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] la Scuoladi applicazioni di Roma. Nell'anno successivo ottenne il diploma presso la Scuolasuperioredi impegno di studioso egli unì, nello stesso periodo, una ininterrotta attività di consulente ministeriale, di organizzatore in gradodi proporre ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] gradodi capitano, a Piacenza. Nel 1912 venne, quindi, nominato professore di storia e arte militare alla scuoladi guerra di Torino.
Dotato di vasta cultura umanistica, di membro del Consiglio superioredi guerra interalleato di Versailles, come suo ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] gradodi seguire senza difficoltà le nuove teorie. Insegnò geodesia teoretica, algebra, analisi e geometria superiore A. DAncona, il D. ottenne la direzione della Scuola normale superioredi Pisa, che aveva avuto provvisoriamente, in sostituzione del ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] nel 1897 all'Accademia militare di Torino; passato successivamente alla Scuoladi applicazione di artiglieria e genio, ne superò della guerra col gradodi generale ispettore del genio aeronautico, si interessò principalmente di missilistica e ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] gradodidi ingegneria sanitaria nella R. Scuoladi applicazione di Roma, e nel 1893 cominciò a insegnare anche nella scuoladidi chinina in cioccolatini, che fu presto approvato dal Consiglio superioredi sanità per l'adozione statale (Il tannato di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] di risoluzione apiristica delle equazioni digrado qualunque in un corpo finito, in Rend. d. Circolo mat. di Palermo di corsi di preparazione per laureati per concorsi a cattedra nelle scuole medie superioridi Palermo, e in essi ebbe occasione di ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] alunno della Scuola normale superioredi Pisa, e presso l'università di Pisa conseguì nel 1893 la laurea in lettere, discutendo una tesi sul culto di Demetra e Cora in Sicilia, preparata con la guida dei maestro di storia antica dell'ateneo pisano, ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] di A. Lamarmora. Il M., «licenziato» liceale e cultore di matematiche, era in gradodi cogliere le criticità di il suo allontanamento dalla scuoladi guerra.
Ora, semmai, di fronte a forze incomparabilmente superiori a quanto aveva pensato: il corpo di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] del restauro 1914-1963, in Il politecnico di Milano nella storia italiana (1914-1963), Milano-Bari 1989, pp. 663-690; G. Ricci, Il dibattito culturale e legislativo per l’istituzione delle scuolesuperiori d’architettura, ibid., pp. 585-612; L ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...