CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] della scuola italiana che da decenni veniva richiesta dalle avanguardie culturali ma che nessun governo era stato in gradodi realizzare, neppure il ministero Giolitti (giugno 1920-luglio 1921) che aveva chiamato alla Pubblica Istruzione un uomo di ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] critiche di Peano, in gradodi cogliere di integrale definito come estremo superiore e inferiore di somme finite. Ai contenuti delle lezioni di Genocchi, modellate sul Cours d’analyse di Augustin-Louis Cauchy, Peano aggiunse i contributi della scuola ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] retrovie.
Nel corso del conflitto Amedeo conobbe una rapida ascesa digrado: nel 1915 passò in un solo semestre prima da soldato passione) con corsi alla Scuoladi guerra marittima (1929) e all’Istituto di cultura superiore aeronautica (1932).
Nel ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] di G. a Venezia è data anche dalla lista degli appartenenti alla Confraternita della Scuoladigradodi seguire più cantieri contemporaneamente. Un numero considerevole di documenti una serie di bifore, oggi tamponate, a quello superiore; il ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] di Accumulazione), seguito da Adone nel 1967, in gradodi raggiungere una energia di 3 GeV nel sistema del centro di allo sviluppo di una scuoladi fisica teorica dedita commissione scientifica dell’Istituto superioredi sanità, del Scientific ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] superiore a quello di Ricordi. Sempre alla ricerca di nuove soluzioni tecniche, il L. ottenne nel 1832 uno "speciale brevetto di in gradodi proporre alternative i coniugi Lucca, in I Quaderni della civica Scuoladi musica, III (1983), 8, pp. 57 ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] iunior il nipote.
Tiziano Aspetti, il cui gradodi parentela col grande Tiziano Vecellio non appare ben chiaro S. Sebastiano alla Scuoladi S. Rocco (salone superiore). Quanto al rilievo siglato con Venere nella fucina di Vulcano, facente pur ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] allievo della scuoladi medicina presso lo 1510 Viti era incluso tra i cittadini di terzo grado, presumibilmente a causa della sua prolungata assenza chiese di Pesaro, Pesaro 1783, p. 146; L. Lanzi, Viaggio del 1783 per la Toscana Superiore, per ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] in Rendiconti dell’Ist. superioredi sanità, VI (1943), pp. 339-361; I fondatori della scuola italiana di chimica, in Memorie della Giudicato in contumacia, in primo grado fu condannato a sei anni e sei mesi di reclusione. Nell’appello (luglio 1971 ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] in ingegneria industriale, specializzandosi in elettrotecnica, alla Scuolasuperiore politecnica di Napoli. Intraprese subito dopo la carriera universitaria. Fu assistente alla scuoladi applicazione per gli ingegneri di Padova nel 1908 e tra il 1909 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...