• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2929 risultati
Tutti i risultati [2929]
Biografie [631]
Storia [354]
Diritto [264]
Arti visive [279]
Temi generali [190]
Economia [183]
Religioni [164]
Medicina [147]
Geografia [108]
Matematica [119]

RUFFINI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFINI, Paolo Ettore Bortolotti Matematico e medico, nato a Valentano di Roma il 22 settembre 1765, morto a Modena il 9 maggio 1822. Trasferitosi col padre, fin dai primi anni della sua infanzia, a [...] , per passare poi a quella di "matematica applicata" presso la scuola militare di artiglieria e genio, istituita a Modena il primo assertore della irresolubilità con radicali delle equazioni generali di grado superiore al 4° (v. algebra, n. 25). La ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALGEBRICHE – TEORIA DEI GRUPPI – ETTORE BORTOLOTTI – TRANSITIVITÀ – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Paolo (5)
Mostra Tutti

PROBABILITÀ, Calcolo delle

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611) Giuseppe POMPILJ Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] di Sir Ronald A. Fisher e della sua scuola; ma non potremo qui dare che una pallida idea di tali l'esame di tale schema farà comprendere la struttura delle disposizioni a scacchiera di secondo grado e anche di quelle di grado superiore. La ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI CASUALI – MEDIA PONDERATA – NUMERI REALI – ALGORITMO – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBABILITÀ, Calcolo delle (12)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di mongolismo non manchino. Il mongolismo di questo tipo però non è di grado superiore a quello per es. di antichità indiana è caratterizzata dai Veda, raccolta di inni e di formule uscita dalle scuole dei sacerdoti e poeti, mirabile documento della ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] collaboratori: tecnici, impiegati, maestranze, la scuola non essendo ancora preparata al compito della della produzione. Queste associazioni di primo grado sono riunite in associazioni sindacali complesse o di grado superiore, quali le federazioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VATICANO, Stato della Città del Claudio Ceresa Claudio Celli Paolo Liverani Giovanni Morello Massimo Stoppa Sabino Maffeo S.J. (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione [...] di travertino orizzontale sostenuta da due colonne. Al di sopra della nicchia superiore . La medesima differenza di angolazione di pochi gradi si ritrova nell'asse estivi si organizzano convegni di studio e scuole di astronomia. Da ricordare anche ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] mento, a difesa delle guance. I centurioni e gli ufficiali di grado superiore avevano l'elmo fregiato sul vertice da un cimiero (crista a Mantova e ad Urbino. In Francia sorse una scuola di cesellatori che seppero dare ai loro lavori un carattere ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

ARITMETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] detto che a Pitagora, o alla sua scuola, va attribuita la scoperta delle grandezze problemi di analisi indeterminata di 1° e di 2° grado a due incognite, accennando a taluni problemi classici di grado superiore. La risoluzione di una congruenza ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – INTERPOLAZIONE DI LAGRANGE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMETICA (7)
Mostra Tutti

INTEGRALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE, CALCOLO Leonida Tonelli . Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] serve, ad esempio, per il calcolo degl'integrali dove F è simbolo di funzione razionale; non serve, invece, per se P (x) è un polinomio di grado superiore al secondo. In questo caso, l'integrale scritto rappresenta generalmente una trascendente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTEGRALE, CALCOLO (3)
Mostra Tutti

ANALFABETISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] alla natura dell'alunno. L'istruzione elementare è stata ripartita in tre gradi: preparatorio, inferiore, superiore. Il primo, della durata normale di tre anni, comprende le scuole materne o asili, dov'è accolta l'infanzia che non ha ancora raggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – OPERA NAZIONALE BALILLA – PROVINCIE DELL'ITALIA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALFABETISMO (3)
Mostra Tutti

COSTO DI PRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] dottrina del costo degli economisti della scuola austriaca, la teoria sî fa più di produzione. L'esempio più comunemente portato è appunto quello di una terra che possa servire ad usi di grado diverso; quando sia impiegata in quello di grado superiore ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – UNIVERSITÀ BOCCONI – RAPPORTO GIURIDICO – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 293
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali