Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] l’ editto di tolleranza; la parità dei diritti degli E. fu riconosciuta nel 1791 in Francia e a Francoforte nel 1811; il piyyūṭ, la poesia. La scuoladi Tiberiade si dedicò allo studio della Bibbia nell’intento di fissarne, con l’indicazione delle ...
Leggi Tutto
Germanista (Elbing 1800 - Lipsia 1876); prof. di diritto a Königsberg e poi a Gottinga, fu uno dei "sette di Gottinga" che furono deposti per aver firmato la protesta contro l'abolizione della costituzione [...] al progetto di costituzione per la Germania, e fu eletto deputato all'assemblea nazionale diFrancoforte. Pubblicò Die Gewere, als Grundlage des älteren deutschen Sachenrechts (1828), opera fondamentale della scuola germanistica di giurisprudenza. ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] saggi su problemi di fonti giuridiche e di diritto privato. Nel 1959 passò a insegnare a Roma nella Scuola speciale per europäische Rechtsgeschichte diFrancoforte dal 1965, direttore dallo stesso anno della rivista Annali di storia del diritto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] pubblico italiano sono tenuti alle università diFrancoforte e di Berlino, un corso di diritto corporativo all'università di Shanghai.
Storia. - L'origine delle scuole italiane all'estero va ricercata nello sviluppo di traffici e d'idee che portarono ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Grossstädte Nordamerikas und die Ursachen ihrer Entwicklung, Francoforte sul Meno 1927; P. Rossnagel, Die A., in Nuove esperienze economiche, a cura della Scuoladi scienze corporative dell'università di Pisa, Firenze 1935; J. A. Schumpeter, E. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dell'abolizione dell'esame di stato puramente retorico, la necessità di fondare scuoledi tipo europeo, adoperando per . 477; K.C. Wang, Über die chin. Notenschriften, in Sinica, Francoforte 1928; id., Über die Metrik der chin. Dichtung, ibid. 1828.
V ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] non si sottrasse a certe conseguenze. Alla scuoladi Siena e di Firenze i pittori bizantini impararono alcune cose; N. P. Kondakof, Histoire et monuments des émaux byzantins, Francoforte 1892; J. Ebersolt, Les arts somptuaires de Byzance, Parigi 1923 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] cittadini compiono, in tempo di pace, i seguenti periodi di servizio: scuoladi recluta, della durata di 60 giorni per i segg. (voll. 7 al 1930). - Dizionarî: Shweizerisches Idiotikon, Francoforte 1881 segg. (voll. 9 al 1929); Glossaire des Patois de ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] etimologico romeno completo è quello di A. De Cihac, Dictionnaire d'étymologie daco-romane, Francoforte 1870-79, in due volumi , pittore, incisore, e primo direttore della scuoladi belle arti di Bucarest. Primo realista e creatore del paesaggio ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di Camp Borden, gli aeroporti di High River, Hamilton, Seaside, Lethbridge, Virden, e gl'idroscali di Vancouver (scuoladi in Polar Regions, New York 1921; K. Rasmussen, Thulefahrt, Francoforte sul M. 1916; T. Matthiasen, Med Rasmussen blandt Amerikas ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...