• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
219 risultati
Tutti i risultati [945]
Biografie [219]
Arti visive [153]
Diritto [77]
Storia [69]
Filosofia [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Archeologia [51]
Diritto civile [43]
Religioni [41]
Geografia [34]

Klopstock, Friedrich Gottlieb

Enciclopedia on line

Klopstock, Friedrich Gottlieb Poeta tedesco (Quedlinburg 1724 - Amburgo 1803). Ritenuto tra i fondatori della poesia tedesca moderna, l'opera che ne segnò l'esordio e la consacrazione fu il poema in 20 canti Messias (1748-73), monumentale [...] 1739 fu ammesso alla famosa scuola di Schulpforta, dove formulò i primi progetti di composizioni epiche in glorificazione della vero viaggio trionfale, e nella primavera del 1775 a Francoforte conobbe il ventiseienne Goethe, già famoso per il Werther ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTI DEGLI APOSTOLI – VERSO ALESSANDRINO – STURM UND DRANG – ARTE BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klopstock, Friedrich Gottlieb (1)
Mostra Tutti

Peichl, Gustav

Enciclopedia on line

Architetto austriaco (Vienna 1928 - ivi 2019). Coerente interprete del modernismo, P. ha dimostrato, con i suoi lavori, come il moderno possa evolversi e proporsi stilisticamente in piena autonomia. La [...] -85); edifici espositivi come l'ampliamento dello Städel Museum di Francoforte sul Meno (1990) e la Bundeskunsthalle a Bonn (1992); edifici scolastici, come la Städelschule a Francoforte (1991), la scuola sulla Ocwirkgasse a Vienna (1994) e l'asilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RAZIONALISMO – SALISBURGO – MODERNISMO – INNSBRUCK

Lochner, Stefan

Enciclopedia on line

Lochner, Stefan Pittore (Meersburg, Lago di Costanza, 1400 circa - Colonia 1451). Fu il massimo rappresentante del tardo gotico renano. Tra le sue opere più note, la Natività (Monaco, Alte Pinakotek) e il Giudizio Universale, [...] Italia. Vita La sua educazione dovette avvenire nell'ambito della scuola di Ulma (L. Moser); il prevalente accento fiammingo delle prime Colonia, Wallraf-Richartz-Museum; ante interne, Francoforte, Städelsches Kunstinstitut; ante esterne, Monaco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – STEFANO DA VERONA – LAGO DI COSTANZA – RINASCIMENTO – LIBRI D'ORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lochner, Stefan (1)
Mostra Tutti

Kirkeby, Per

Enciclopedia on line

Kirkeby, Per Pittore e scultore danese (Copenaghen 1938 - ivi 2018). Laureato in scienze naturali e geologia, ha partecipato a spedizioni in Groenlandia, in America Centrale e al circolo polare artico. Ha frequentato [...] la scuola d'arte sperimentale di Copenaghen e nel 1965 ha pubblicato il suo primo volume di versi, continuando anche in seguito a coltivare l'interesse ) all'Accademia di belle arti di Karlsruhe e, dal 1988, alla Stadelschule di Francoforte, K. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GROENLANDIA – COPENAGHEN – KARLSRUHE – BERLINO

Mannheim, Karl

Enciclopedia on line

Mannheim, Karl Sociologo tedesco (Budapest 1893 - Londra 1947), prof. di sociologia nelle univ. di Heidelberg e di Francoforte; con l'avvento del nazismo si rifugiò in Inghilterra, e insegnò pedagogia nella Scuola di [...] si risolve quindi in uno storicismo integrale, derivante dallo storicismo classico tedesco più che da quello materialista di Marx. Altri scritti importanti di M. sono: Mensch und Gesellschaft im Zeitalter des Umbaus (1935; 2a ed. in lingua ingl. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STORICISMO – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mannheim, Karl (2)
Mostra Tutti

Kemény, Zoltán

Enciclopedia on line

Scultore ungherese naturalizzato svizzero (Banica, Transilvania, 1907 - Zurigo 1965). Falegname, a Budapest seguì i corsi della scuola di arte decorativa e studiò pittura, fu in seguito a Parigi e infine [...] monumentali si ricordano il rilievo murale di ottone nella Scuola superiore di studî economici di San Gallo (1963) e la grande scultura in ottone che decora il soffitto nel foyer del Teatro Municipale di Francoforte sul Meno (1963). Nel 1964 ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – TRANSILVANIA – UNGHERESE – SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kemény, Zoltán (1)
Mostra Tutti

Humperdinck, Engelbert

Enciclopedia on line

Humperdinck, Engelbert Musicista tedesco (Siegburg, Renania, 1854 - Neustrelitz 1921). Studiò al conservatorio di Colonia con F. Hiller e poi a Monaco con F. Lachner e J. Rheinberger. Nel 1890 divenne prof. al conservatorio [...] di Francoforte e alla scuola di canto Stockhausen e critico musicale della Frankfurter Zeitung. Divenuto celebre (1894) per la sua fiaba musicale Hänsel und Gretel, passò (1900) alla cattedra di composizione della Meisterschule di Berlino e divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCOFORTE – SIEGBURG – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humperdinck, Engelbert (1)
Mostra Tutti

Rade, Martin

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Rennersdorf, Lusazia, 1857 - Marburgo 1940). Studiò a Lipsia alla scuola di A. Harnack (1875-78). Parroco a Schönbach (Sassonia) e Francoforte, continuò ad attendere agli studî (ebbe [...] gran diffusione il suo Martin Luthers Leben, Taten und Meinungen, 3 voll., 1884-87), occupandosi insieme di riforme sociali. Per contrasti con la Chiesa luterana R., fermo assertore della libertà religiosa, nel 1899 lasciò gli uffici ecclesiastici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LUTERANA – MARBURGO – TEOLOGIA – LUSAZIA – LIPSIA

Pohle, Ludwig

Enciclopedia on line

Economista (Eisenberg, Turingia, 1869 - Oberdorf 1926), prof. nelle univ. di Francoforte sul Meno (1901-18) e di Lipsia (1918-26), direttore della Zeitschrift für Sozialwissenschaft (1910-21). Seguace [...] dell'indirizzo deduttivo, si oppose alla scuola storica e al cosiddetto socialismo della cattedra. Il suo più notevole contributo teorico consiste nell'interpretazione dei cicli economici come conseguenza della ricorrente sproporzione tra l'aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – TURINGIA – LIPSIA

Otremba, Erich

Enciclopedia on line

Geografo (Francoforte sul Meno 1910 - Ahrensburg 1984), prof. nell'univ. di Amburgo dal 1951 e in quella di Colonia dal 1962. Iniziatore di un'attiva scuola di geografia economica, da lui considerata essenzialmente [...] agraria e industriale, vedendole piuttosto nella loro combinazione spaziale che in contrapposizione. Di particolare rilevanza è il suo trattato Erde und Wirtschaft (1969). Convinto sostenitore dell'importanza delle conoscenze geografiche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – AMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
alienazióne
alienazione alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
lockdown s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali