CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] gli studi universitari nella scuoladi "umanità" della sua città natale, sotto la guida di Battista Guarini nelle lettere deciso di appoggiare il primo in considerazione degli interessi particolari dello Stato ferrarese, inviò il C. a Francoforte, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] , ritornò in Germania, a Norimberga (dicembre 1521), Francoforte (gennaio 1522), Colonia e Aquisgrana (febbraio). Nella primavera Antille); alla fondazione di una scuoladi matematica e navigazione, che doveva avere il nome di Collegio imperiale; all ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] (Albrizzi, 1760, pagina non numerata dell’Introduzione). La notizia di un alunnato alla scuoladi Crespi è ripresa da Luigi Lanzi (1795-96, p. a Francoforte sul Meno, per commissione di Clemente Augusto Wittelsbach, elettore arcivescovo di Colonia, ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] 1958), pp. 347-371, Funzione dei partiti politici, in Cultura e scuola, V (1962), pp. 196-201 e I partiti politici nei vari diFrancoforte dal 1965, fu chiamato, sempre nel 1965, alla cattedra di storia del diritto italiano della facoltà giuridica di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] commerciante e bibliofilo diFrancoforte che visse a lungo a Venezia - nella decorazione di incunaboli realizzati da E 2.78B). In un successivo intervento sulle miniature discuola lombarda della collezione Wildenstein, Levi D'Ancona attribuì a ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...]
Alla data del 16 nov. 1488 nella Mariegola della Scuoladi S. Orsola (Archivio di Stato di Venezia, reg. 597, pp. 11 s.)risulta l' angeli;Ibid., Galleria degli Uffizi, Gruppo di armigeri;Francoforte, Städelsches Kunstinstitut, Madonna e s. Giovannino ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] altra veneziana lo stesso anno, quindi, nel 1591, quella diFrancoforte, Fischer, accresciuta dal Brederode; ripubblicato a Torino, Bevilacqua, Tractatus sono in tutto allineate con quelle della vecchia scuola. Si possono fare due esempi. In un campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] diFrancoforte. L’anno dopo, quando Leopoldo II raggiunse il pontefice Pio IX nell’esilio di Gaeta, fece parte di ministero, il riordinamento della Scuola Normale di Pisa e l’istituzione della Deputazione di storia patria per Toscana, Marche ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] eretici adozianisti di Spagna, combattuti con energia fino alla condanna dei concili diFrancoforte (794) e di Aquisgrana (799 che essa abbia influenzato ampiamente il programma artistico della scuoladi Tours quale si può dedurre dalle opere post- ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] la Morte di Procri, ancora da un disegno di Giulio, in controparte e con alcune varianti, oggi allo Städelsches Kunstinstitut diFrancoforte.
Non , riferibile a un modello discuoladi Gassel; e, nell'affollato Giudizio di Paride del 1555, aggiungere ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...