MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] ai primi anni del Martinengo. Frequentò la scuola degli accoliti della cattedrale di Verona tra il 1536 e il 1539, uscendo liber secundus, ibid., Amadino, 1588 (rist., Francoforte 1604).
Manoscritti: Ratisbona, Bischöfliche Zentralbibliothek, Proske ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] ’arcivescovo F.M. Piccolomini, in Palaeographica diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, a cura della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma, Roma 1979, II, pp. 635-649; L. Pasztor, Per la storia ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] stesso, appartiene strettamente alla sua scuola.
Più numerose sono le raffigurazioni di P. nel IV sec.: sui xx (con il coniglio).
Bibl.: R. Herbig, Pan, der griechische Bocksgott, Francoforte s. M. 1949; F. Brommer, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] a Monaco di Baviera, Francoforte, Stoccarda, Berlino e Vienna ottenendo un buon successo di pubblico e di critica. A votò alla realizzazione di concerti commemorativi dedicati a grandi musicisti classici e romantici discuola tedesca, italiana, russa ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] la decisione di lasciare Bologna, lo Haller, del quale era corrispondente, gli fece offrire una cattedra a Francoforte; anche , nonostante il magistero del Morgagni, sopravviveva nella scuola medica di Padova, dove l'insegnamento era ancora libresco e ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] il fratello giunsero a Francoforte pochi giorni dopo l’elezione di Leopoldo I (18 luglio 1658). Il viaggio subì un cambiamento di programma a causa della a Rosa Venerini di istituire una scuola per fanciulle povere; ampliò la chiesa di S. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] scuola sperimentale), il C. si discostò alquanto dai suoi maestri, cercando di formarsi un metodo curativo proprio, che ebbe un certo successo, nonostante la discutibile scelta di 1601; inoltre fu edita anche a Francoforte nel 1594 e a Lione nel 1597 ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] di una mostra di autografi musicali e bozzetti teatrali di autori italiani, con esecuzione di musiche sue, nella Settimana italiana indetta a Francoforte il riconoscimento a quegli istituti della qualifica diScuola superiore. Collocato a riposo il 30 ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] de Isernia" (m. 1301) diresse addirittura una scuola notarile a Praga.
Notai tedeschi compaiono a Liegi Francoforte. Il dato della comparsa attardata di notai locali è suffragato da un'affermazione di Konrad von Mure, autore nel 1275-1276 a Zurigo di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] stesso Abramo fu costretto ad accettare il posto di bidello nella scuola della Comunità israelitica locale.
Poche e generiche Schreiber.
In ebraico e in italiano uscì a Francoforte, nel 1906, una raccolta di sonetti, Crotalia Aurea, che, più che per ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...