PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] di Bouillon, Henri de La Tour d’Auvergne, di andare a Sedan e contribuire con l’avvio di una propria scuola alla fondazione di un’Accademia riformata sul modello di De anima (Francoforte, eredi di A. Weche, C. Marne, J. Aubry, 1596) e di altri testi ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. III, p. 511 e S 1970, p. 324)
E. Sapouna-Sakellaraki
Gli scavi degli ultimi anni hanno arricchito in maniera sostanziale le conoscenze su tutti [...] e orientale. La fine di Lefkandi è da porsi nell'800 a.C.
Gli scavi effettuati dalla Scuola Svizzera e dalla Società Halbinsel, I, 2. Das östliche Mittelgriechenland und die Insel Euboea, Francoforte 1951, in part. pp. 156 ss., 645 ss.; W. ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] il commercio di cappelli, e nel 1832 si stabilirono a Napoli, dove acquistarono l’Hôtel de Genève. Qui, in una scuola francese, il ’Università di Heidelberg frequentò i corsi di letteratura e filosofia; poi fu a Tubinga (giugno), Francoforte, Colonia ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] il corso del sec. XVII tra le principali fonti dell'istruzione militare. Il maestro di campo generale, pubblicato a Venezia nel 1606, tradotto a Francoforte in francese (1607) e in tedesco a Oppenheim (1617), ebbe numerose ristampe durante tutto ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] dalle posizioni del Bellarmino e della scuola gesuitica italiana, assai più sfumate e prudenti di quelle sostenute con ben altro mordente vennero ristampate nel 1610 e nel 1612 a Francoforte, col titolo: Dissertationes politicae ac Discursus varii ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] di tutte le accademie scientifiche napoletane e socio corrispondente di accademie italiane e società geografiche straniere (Parigi, Francoforte il D. scrisse: Lezioni di geodesia (inedito ad uso della sua scuola), Napoli 1830; Due memorie fisico ...
Leggi Tutto
calcio - Germania
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund
Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948)
Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952)
NAZIONALE
Colori: [...] 5 Coppe UEFA (2 Borussia Mönchengladbach: 1975, 1979; 1 Eintracht Francoforte: 1980; 1 Bayer Leverkusen: 1988; 1 Bayern Monaco: 1996), Olanda, la squadra rivelazione del torneo in virtù di un calcio che fece scuola, con il pressing a tutto campo. Dopo ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] scuola a Bergamo e in seguito a Milano, conseguendo brillantemente tutte le promozioni. Si iscrisse nel 1894 alla facoltà di medicina diFrancoforte nel laboratorio di Paul Erlich, nel quale fervevano le ricerche sui tumori. Tra le pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] di svolgere un corso complementare di batteriologia. Nello stesso anno, dopo aver conseguito a Firenze una seconda libera docenza in patologia generale, si recò a FrancoforteScuola superiore di Milano, il G. fu autore di numerose ricerche di ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] Akraiphia.
Lo scavo, iniziato dalla scuola francese, sotto la guida di M. Holleaux, nel 1884, Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, pp. 216-232; F. Matz, Gesch. d. gr. Kunst, Francoforte s. M. 1951, p. 196; R. Ginouvès, in Bull. Corr. Hell., LXXX, 1956, p ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...