constructio
Pier Vincenzo Mengaldo
. Alla costruzione (constructio), componente fondamentale delle strutture di una lingua e oggetto di analisi da parte dei gramatici (v. in particolare VE I VI 4, Cv [...] di Pietro Elia e Michele di Marbais presso Ch. Thurot, Notices et extraits de divers manuscrits pour servir à l'histoire des doctrines grammaticales au moyen âge, Francoforte polemiche verso i modi stilistici discuola del tempo, non è possibile ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] , nel 1901 si trasferì in Germania, a Francoforte sul Meno – uno dei centri finanziari più importanti d’Europa –, dove frequentò i corsi della Handelsakademie (una nota scuola superiore di commercio), e successivamente compì un tirocinio presso la ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] Pietroburgo, Mosca, Francoforte e Baden-Baden. Dopo un’isolata comparsa in veste di direttore nella città e C. S.: l’anello forte della scuola ligure del violino, in Nicolò Paganini diabolus in musica, a cura di A. Barizza - F. Morabito, Turnhout 2010 ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] notizie di ulteriori statue di D. di Prassitele, di Skopas, di Bryaxis e di Lisippo. celebri i rilievi della scuola neoattica in cui il , Cambridge, 1956, p. 257; W. F. Otto, Dionysos, Francoforte sul Meno 1933; G. Q. Giglioli, in Annuario Atene, IV- ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] sulle ‘facoltà’.
Il clima di scontro aperto spingeva gli esponenti di entrambe le scuole a prendere tutte le precauzioni la pubblicazione, nella Nuova Staffetta di Parnasso (Francoforte, ma Napoli 1700) di Tremigliozzi, del Judicium Martinianum pro ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] di Padova, III (1970), pp. 31-89; G. Dolezalek, Verzeichnis des Handschriften zum römischen Recht bis 1600, III, Francoforte postilla alle ricerche di E. M. Meijers sulle scuoledi Orléans, Tolosa e Montpellier, in Id., Studi di storia delle ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] a Firenze, dove rimase fino alla morte. Fu così che egli ebbe modo di dare vita, con il suo insegnamento e le sue ricerche, a una delle grandi scuoledi chimica italiana, quella fiorentina. Schiff fu presente nella vita universitaria in tutti i ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] di Strasburgo, e la fine del sec. XV. Lipen e Fontana registrano persino una traduzione tedesca, stampata a Francoforte I, 2, Milano 1925, pp. 858 s.; Id., La scuola giuridicapavese nel primo secolo dopo la istituzione dello Studio generale, in Contr ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] i corsi di tecnica dell’affresco alla Scuola d’arte. Nel 1924 ottenne il diploma di professore di disegno architettonico. Düsseldorf, Amburgo, Francoforte, Berlino e Monaco.
Nel 1962 mise in opera il mosaico (Angeli) per la chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] (1889, p. 140) dà come edita a Francoforte in due tomi presso i Duren nel 1773. Completano ; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami nelle “Novelle letterarie”, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, XXV (1956), ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...