Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] tratti di copia diretta, ma di una rielaborazione discuola) per la presenza dello sfumato di origine op. cit.; S. K. Süsserott, Gr. Plastik des 4. Jahrh., Francoforte s. M. 1939, passim; A. di Emporion: P. Bosch Gimpera, Art. gr. a Catlunya, tav. 6; ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] . Disegni italiani di tre secoli (catal.), Firenze 1993, pp. 84-86; R. Contini, A. N. tra Francoforte e Baceno, in Galluccio nel duomo di Lucera e i soggiorni romani e regnicoli di A. N., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Quaderni, ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] dirizzata all'illustrissima Accademia degli Spensierati di Rossano, Francoforte 1700, che ad opera del che per la generazione -precedente era stato compiuto a Pisa dalla scuola iatromeccanica,di G. A. Borelli. Il rapporto ideale tra le due culture ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] scuola eginetica.
A Pavlitza, presso F., è stato rinvenuto agli inizi del secolo un koùros, ora al museo di . Journal Arch., XVIII, 1914, p. 156 ss.; E. Langlotz, Frühgr. Bildhauersch., Francoforte S. M. 1927, p. 43 e 179; Ch. Picard, Manuel, cit., p ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] di legno con punte di vario diametro che aveva ricavato dagli stecchi dei gelati; Venturoli, 1969, p. 23).
Nel 1961 espose a Genova presso la galleria d’arte Rotta e a Verona alla galleria Mazzini, visitò Monaco, Darmstadt, Bonn e Francoforte ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] fra giuristi oggetto emblematico di una diffusa trattazione, un vero e proprio caso discuola. In effetti, a 1575 viene, infatti, ristampata a Francoforte con il titolo Commentarii feudales in tres libros partiti a cura di S. Feyrabend. Nel 1579, ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] ed indipendentemente da questa scuola, ma altrettanto influenzata dagli insegnamenti di Riegl, anche l'archeologia e p. 170 ss.; F. Matz, Geschichte d. griechischen Kunst, I, Francoforte 1950, p. 8 ss.; ivi, p. 9, la bibliografia più importante sull ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] scuola talmudica aperta nella città da Giuseppe Ottolenghi con il favore del governatore di Milano. Del resto, Sisto cominciava a godere della fama di romani negli anni di Pio V. In ogni modo la Bibliotheca fu ripubblicata a Francoforte (1575), ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] a Londra, Bruxelles, L'Aia, Luneville, Colonia, Hannover e Francoforte e, sulla via del ritorno, a Trento, Verona, Padova da tempo, proponendo di tassare i benefici ecclesiastici per riattivarlo; istituì al porto una scuola elementare per i marinai ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] di Padova e, segno del prestigio acquisito dalla famiglia, vide raccolti, con il fior fiore della scuola : apparve la prima volta a Francoforte nel 1607, per i tipi di Wolfgang Richter, e fu poi accolta nella Monarchia di M. Goldast (1612), per ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...