MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] parte gli studi storici e filologici, attraverso una scuola rigorosa attenta in particolare all’ermeneutica dei testi, 19).
Dopo aver usufruito di una borsa di studio a Francoforte sul Meno nel 1950, Montinari, dal novembre di quell’anno fino alla ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] nelle opere. Molto si è discusso anche di recente (Hausmann, Weber) sulla possibile identificazione di G. con altri Godefridus variamente attestati nella documentazione di quest'epoca a Francoforte e altrove.
Più scarsa risulta la documentazione ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] di una certa fama, tanto da venire annoverato tra i poeti illustri del Cinquecento nelle Delitiae CC Italorum poetarum huius superiorisque aevi illustrium (II, Francoforte pp. 84 s.; G. Manacorda, Storia della scuola in Italia, I, Il Medio Evo, Milano ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Settecento il Poggiali, assai discusso rimane anche il dibattito sulle innovazioni di metodo apportate dalla scuola del Castiglioni o autonomamente dal Fulgosio. La frase di Giasone del Maino che allude esplicitamente nei suoi commentaria alle "nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] del Centro di perfezionamento in scienze assicurative presso il Collegio di studi corporativi della Scuola Normale superiore di Pisa e alcune importanti lauree honoris causa (a Lione, Francoforte, Salamanca) oltre che numerosi inviti a tenere ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] (a Colonia, Francoforte, Monaco, Dresda), alternando ai concerti Il profeta e Il trovatore, prima di ritrovare Pietroburgo, dove si era sviluppata nella scia di Gilbert Duprez. Si tenne lontano dalla Giovane Scuola: l’approccio a Cavalleria rusticana ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] , che nel suo Modo per imparare a sonare di tromba (Francoforte 1638) inserì una sonata per tromba detta «la inoltre le banche dati: Gli stemmi dei cavalieri dell’ordine di Santo Stefano nella Scuola normale superiore. Scheda: Cavaliere F. S., 2013, ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] ma pubblicato solo postumo, forse per ragioni di prudenza (nel 1622 a Francoforte e nel 1695 a Lione). Un quarto p. 651; B. Brugi, La scuola padovana di diritto romano nel sec. XVI, in Id., Studi editi dalla Università di Padova…, III, Padova 1888, pp ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] all’attività espositiva, l’insegnamento di educazione artistica presso diverse scuoledi Venezia fino al 1962. Fu e nel 1959, all’Exposition universelle di Bruxelles, a Parigi, Kassel, Dortmund, Francoforte, Würzburg, Colonia, Düsseldorf, Charleroi, ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] scuola, grazie all’aiuto di Pomponio e del suo nuovo protettore. In quegli anni il M. progettava didi studi su A. Colocci… 1969, Jesi 1972, pp. 159 s.; B. Beffa, Antonio Vinciguerra cronico, segretario della Serenissima e letterato, Berna-Francoforte ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...