MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] Lipsia (dove nel 1744 fu innalzato un nuovo teatro di legno) e Francoforte (1745), nei primi anni Quaranta Angelo fece ritorno in parti comiche, probabilmente istigata dai buffi Paganini) La scuola moderna, poi commissionò per il carnevale 1749 allo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] e viene in contatto, a scuola e nel laboratorio in cui lavora, con figure di riferimento non cattoliche legate al movimento di Sankt Georgen (presso Francoforte), per ultimare la tesi di dottorato su Romano Guardini, ma torna in Argentina prima di ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] pochi mesi Vermigli riuscì a fare di S. Frediano la prima (e unica) «scuola teologica riformata d’Italia» del periodo 1603, 1613, 1622; Ginevra 1624, 1626, Amsterdam-Francoforte 1656); In Lamentationes ss.mi Jeremiae prophetae [...] Commentarium..., ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] a stampa, a partire dal 1475 circa fino all’ultima, Francoforte 1578 (rist. anast. Torino 1964 e Roma 1998), curata da stilistico la sua poesia si muove nel raggio di una dulcedo discuola, restringendo la sua scelta lessicale alla gamma delle ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] Francoforte. Per inaugurare la sua attività nella Serenissima, Giovanni scelse un titolo di sicuro successo quale i Facta et dicta memorabilia di Valerio Massimo, che finì di a scuola del Mantegna, a Gentile Bellini e Carpaccio. La prima di queste ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] Guglielmo IV di Prussia e Guglielmo II d’Olanda; a Francoforte, in dicembre, dove si trovavano per una serie di tredici concerti che comunque trascendeva le questioni di genere, non fu raccolto da una concreta scuola violinistica.
Oltre alle riduzioni ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] di Policleto non ebbe molto seguito nella pratica della scultura greca. Già i lavori ascrivibili alla sua scuola (ed.), Beiträge zur Theorie der Künste im 19. Jahrhundert, I, Francoforte 1971, p. 161 ss.
India: T. A. Gopinatha Rao, Talamana ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] marmoreo come il S. Marco di Mantegna (Francoforte, Städelsches Kunstinstitut); l'Annunciazione donata Vitalini Sacconi, Pittura marchigiana.La Scuola camerinese, Trieste 1968, pp. 153-213; A. Rossi, G. di G., in Mostra di opere d'arte restaurate, ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] all'opera lirica. Per poter continuare gli studi a scuola e in conservatorio a Napoli non seguì il padre, nuovamente recentemente, nel 1993, I Medici è stata eseguita in forma di concerto a Francoforte sul Meno, con Daniela Longhi, G. Giacomini e R. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] ’opera omnia (Opera quae extant omnia…, s.l. [ma Francoforte sul Meno], N. Bassee, 1598), poi più volte ristampata; nel 1617 i suoi due figli fecero erigere, a destra del portale maggiore del duomo di Trento, il monumento funebre al M., opera tuttora ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...