Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , p. 295 ss.; F. Matz, Geschichte der griechischen Kunst, I, Francoforte 1950; B. Piotrovsky, Karmir-Blur, I-III, Erivan 1950-52-55; , 1932-3, p. 170 ss.; P. E. Arias, in Ann. R. Scuola Normale di Pisa, s. II, VI, 1937, p. 129; M. Pallottino, in St. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] esitò a definire il viaggio "una Accademia itinerante, una vera e propria scuola peripatetica" (p. 13).
Anche se, come vedremo, fra Grand quello naturalistico. Nata a Francoforte sul Meno, figlia, sorella e poi moglie di noti incisori e pittori ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] - Cesena: P. E. Arias, Il piatto argenteo di Cesena, in Annuario della Scuola Archeologica di Atene, XXIV-XXV (N. S. VII-X, (Geschichte der Goldschmiede Kunst auf technischer Grundlage), Francoforte 1924; id., Ein goldenes Pektoralkreuz, in Pantheon ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] di Kanachos (Apollo di Pompei), un grande cratere discuola neoattica con la raffigurazione a rilievo di una teoria di ; id., Pompejanische Stuckgesimse des dritten und vierten Stils, Francoforte 1986; E. Moormann, Una rilettura dei quattro stili ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] in marmo, affidata a scultori di varie scuole e di varia levatura, intervenendo forse direttamente Parigi 1924; A. Hekler, Die Kunst des Phidias, 1924; H. Schrader, Phidias, Francoforte s. M. 1924; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, cc. ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] rist. in " Cultura e Scuola " 13-14 [1965] 406-415; e in Aspetti della poesia di D., Firenze 1966², 1 di G. Riedel, Gryphiswald 1924, 53; ID., De Mundi universitate libri duo sive Megacosmus et Microcosmus, a c. di C. S. Barach e J.Wrobel, Francoforte ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] , in Prospettiva, 1998, nn. 89-90, pp. 169-183; M. Beltramini, Un equivoco vitruviano di S. S.: la “corona lisis”, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 4, V, (2000), 1, pp. 275-316; M. Ricci, Un’ipotesi ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] si conosce una copia, già presso Bangel a Francoforte. La S. Cecilia con due angeli, firmata, nel Museu nacional de arte antiga di Lisbona, era attribuita alla scuola dei Carracci, quando Longhi la restituì al G. nel 1928.
Il richiamo al Domenichino ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] Scuola Britannica di Atene. La scoperta tuttavia, da parte di W. Fuchs, di un esemplare, finora unico, di s., nota 26; J. Raeder, Die statuarische Ausstattung der Villa Hadriana bei Tivoli, Francoforte-Berna 1983, p. 80, n. I, 68, cfr. E. La Rocca, ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] settimanali sul pensiero mazziniano. Dall’autunno 1873 cominciò a funzionare regolarmente nel quartiere di Trastevere anche la Scuola Giuseppe Mazzini, una scuola elementare femminile privata e non confessionale, che intorno al 1880 arrivò ad avere ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...