TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] simbolo della potenza del re di Tiro.
Ed è principalmente attraverso i «generi» dell'avorio discuola fenicia e delle coppe, ai K. Schmelzeisen, Römische Mosaiken der Africa Procon- sularis, Francoforte 1992. - Punzoni: J. W. Salomonson, Spätrömische ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] corrente di età imperiale, rivelandosi come replica discuola lisippea, virtuosistica riduzione di una complessa al Museo Nazionale Romano, a Berlino, a Francoforte, alla Bibliothèque Nationale di Parigi, e già in collezione privata a Vienna ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] in Sehen und Wirklichkeit bei D., Francoforte s. Meno 1957, 149-163; e la recens. al De Robertis di G. Folena, in " Rass. a punto di V. Pernicone, Le Rime, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 677-689; ID., Bibliografia ragionata delle Rime di D., ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] effettivamente che si potesse realizzare a Francoforte l’idea di una biennale ‘giovane’, che privilegiasse sedi inconsuete nel quartiere Mitte: appartamenti privati, uffici, scuole, gallerie, vecchie fabbriche. Filo conduttore è stata l’apertura ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] scuola cosiddetta di Ada, si può affacciare l'ipotesi che il manoscritto di Anversa conservi il ricordo di Parigi 1933; H. Speyer, Die biblischen Erzählungen im Qorans. Diss., Francoforte s. M. 1935; E. Kautzsch, Die Apokryphen u. Pseudo-epigraphen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] generalis, methodo scientifica pertractata di Christian Wolff, pubblicata a Francoforte e Lipsia nel 1731. alla interpretazione scientifica dell’opera astronomica di Galileo, Firenze 1978.
U. Baldini, La scuola galileiana, in Storia d’Italia. Annali ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] discuola. Anche è venuto in chiaro - senza arrestare, peraltro, quella folla di studi ricchi sì di scoperte, e meno di Torino 1984-1986; Natur und Antike in der Renaissance (cat.), Francoforte 1985; P. P. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists and ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] la prima pista di pattinaggio in Germania, nel quartiere Hasenheide a Berlino. Toccò poi a Francoforte, dove nel 1877 invita ad andare in ufficio, a far la spesa o a scuola con i pattini. Un modo per guadagnare tempo e contemporaneamente mantenersi ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Landschaften, IV: Das aegaeische Meer und seine Inseln (a cura di E. Kirsten), Francoforte s. M. 1959, pp. 329-352. Per la . 385 s.; id., Sculture del Museo Archeologico di Rodi, in Annuario della Scuola Archeologica di Rodi, vol. IV-V, 1924, p. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] e la sua scuola. Si trattava di sviluppare un sistema che consentisse, senza ambiguità alcuna, di misurare il di Rudolph Wagner (1805-1864) e Karl Ernst von Baer (1792-1876), si formarono diverse società locali con sedi a Berlino, Monaco, Francoforte ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...