Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Francoforte 1976; S. Adamo Muscettola, Bronzetti raffiguranti dinasti ellenistici al Museo Archeologico di Napoli scuola-collegio di età augustea, Roma 1989. - Venezia: G. Traversari, Museo Archeologico di Venezia. I ritratti, Roma 1968.
Cataloghi di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ascritti alla stessa scuola anche il ciborio conservato nella chiesa di S. Cristinziano a di Maria della chiesa di St. Bartholomäus a Francoforte sul Meno intorno al 1420, con le figure di apostoli di St. Martin a Rockolding, con le testimonianze di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , prefigurazione della moderna urbanistica. La scuola societaria o fourieriana degli anni trenta di garantire la crescita e la distribuzione equa delle risorse, delineando con ciò un'economia mista fra pubblico e privato.
Nel 1951 a Francoforte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sintetizzato con tecniche di ingegneria genetica. Inizia con successo in gennaio nella Scuola medica della di Germania, Max-Planck-Institut für Biophysik, Francoforte sul Meno, per aver determinato la struttura tridimensionale di un centro di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] di Schechingen. Terminata la scuola secondaria, si iscrive nel 1913 alla facoltà teologica cattolica di Tubinga, prima di aver lavorato come professore ad Amburgo (1961-1967) e a Francoforte (dal 1967) nel 1977 divenne successore del suo maestro Heuß ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] Parigi 1965; A. Del Monte (in Opere minori di D., Milano 1960); U. Leo, Francoforte 1964; F. Chiappelli (in D.A., Opere, 201-316; P. Rajna, Per la data della V.N., in " Biblioteca Scuole Italiane " Il (1890) 161-164; L.F. Mott, The Sistem of Courtly ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] il porto di Classe, Bologna 1983; R. Sörries, Die Bilder der Orthodoxen im Kampf gegen den Arianismus, Francoforte 1983; C RM, LXXXIV, 1977, pp. 107-158; W. F. Volbach, Avori discuola ravennate nel V e VI secolo, Ravenna 1977; F. Rebecchi, I ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] il 1455, anno della morte di N., si succedette una serie di Diete (Ratisbona, Francoforte, Wiener-Neustadt) che non Gli officiali negli Stati italiani del Quattrocento, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", ser. IV, Quaderni, 1, 1997, pp. ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] di Athanodoros, per il quale non è indicata la città di origine ma l' éthnos, con la ben più quotata scuola argiva. Gli Achei, peraltro, quando offrono il donano di griechische Landschaften, III, I Der Peloponnes, Francoforte 1959, pp. 164-199; D. ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] fatto che il pastore maggiore di Helmstàdt a sua volta lo scomunicò. Dopo un soggiorno a Francoforte, per la stampa dei tre Mondadori, 1942, pp. 567 sgg.; D. Di Sacco, negli «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», XIV (1946), pp. 18 sgg.
Su ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...