Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] A rispecchiano meglio le tendenze proprie della scuola volterrana di pieno II secolo. Ma con questa sono , Die etruskischen Spiegel des 5. Jahr. v. Chr., Berna-Francoforte 1975; R. Lambrechts, Les miroirs étrusques et prénestins des Musées Royaux ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] causa della forzata migrazione di molti artigiani da Anversa, sarebbe stata Francoforte a trarre i maggiori economica, pp. 199-200).
252. Silvia Gramigna - Annalisa Perissa, Scuoledi arti, mestieri e devozione a Venezia, Venezia 1981, pp. 120-121 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Ch. Riebesell, Palast als «scuola pubblica». Die Sammlung des Antike Götterstatuen in Vatikan, Francoforte 1987; C. Pietrangeli, G. Guidotti, G. Rosati, Il materiale egizio dell'Accademia Etrusca di Cortona: la ricerca d'archivio, ibid., n.s. XV, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] ; V. Ussani, I viaggi di V. nel sotterra, in Wirtschaft und Kultur, Vienna 1938; rist. Francoforte 1966, 604-610: É. Salsano, Le Egloghe, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 749 ss.; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., Firenze 1967 ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di Pompeo, era nato nella Magna Grecia. Le sue opere non erano soltanto semplici riproduzioni di modelli classici, ma possedevano anche una certa pretesa di originalità. Così per tutta la sua scuola technischer Grundlage, I, Francoforte sul Meno, 1910 ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] 1988, pp. 101-112; H. Seidel, Musik in Altisrael, Francoforte 1989; Th. J. H. Krispijn, Beiträge zur altorientalischen Musikforschung di lyra in bronzo è ora presso l'Istituto dell'Università di Heidelberg. La lỳra è lo strumento principe nella scuola ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] terra», in «Cultura e scuola», IV, 13-14 ( inferarum proprietatibus, Libri XVIII, Francoforte, W. Richter, 1601, VIII i miei Contributi, pp. 83,87-8.
[32] La posizione di Egidio Romano in merito al problema è stata esposta in modo esauriente dal ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] di L. Bertalot, Friedrichsdorf (Francoforte) 1917, e Ginevra 1920; De vulgari eloquentia, a c. di P. Rajna, in Le opere di teoria linguistica del ‛ De vulg. Eloq. ', in " Cultura e scuola " 5 (settembre-novembre 1962) 30-42; R. Dragonetti, Aux ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] passato, che vi intrapresero numerosi scavi sistematici.
Il primo di questi in assoluto fu lo scavo del tempio di Tegea intrapreso dalla Scuola Francese (1880), seguito da quelli di Lykosoura (1889) e di Megalopoli (1890) e da molti altri. Dopo una ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] . Gli Etruschi, essi stessi formati alla scuola greca, le trasmisero un genere di gemme che possono essere ricondotte alla storia A. Krug, Antike Gemmen im Römisch-Germanischen Museum, Francoforte 1981 (con bibl. prec.); M. Lordkipanidze, Drevnejšie ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...