WIRTH, Max
Anna Maria Ratti
Economista e storico, nato a Breslavia il 27 gennaio 1822, morto a Vienna il 18 luglio 1900. Dal 1852 al 1862 fece il giornalista a Dortmund, Wiesbaden e Francoforte s. M.,dal [...] considerare uno dei principali esponenti della scuola tedesca liberale della quale ebbe il merito di esporre sistematicamente le teorie in der Gegenwart, Lipsia 1884), Ungarn und seine Bodenschätze (Francoforte s. M. 1885), Die Quellen des Reichtums ...
Leggi Tutto
GOCLENIO, Rodolfo (Rudolph Göckel, latinizzato in Goclenius)
Guido Calogero
Filosofo tedesco, nato a Corbach (Waldeck) il i° marzo 1547, morto a Marburgo l'8 giugno 1628. Dal 1581 insegnò fisica, e poi [...] di Marburgo.
All'immensa fama di cui godé in vita, e che attrasse, alla scuola de "Platone di Marburgo" e "Aristotele cristiano", gran numero di in Organon Aristotelis (Francoforte 1598: dove appare tra l'altro quel nuovo tipo di sorite, che fu ...
Leggi Tutto
STAINER (o Steiner), Jakob
Romolo Giraldi
Il più celebre degli antichi liutai tedeschi, nato ad Absam (Tirolo) il 14 luglio 1621 ed ivi morto demente nel 1683. Seguace della scuola cremonese, costruì [...] la dolcezza della voce. Sostituì spesso il riccio con una testa di leone. I suoi più antichi strumenti sono del 1639. Nel nel 1659, costruì eccellenti viole.
Bibl.: W. L. de Lütgendorff, Lexikon der Geigen und Lautenmacher, 4ª ed., Francoforte 1922. ...
Leggi Tutto
GENZMER, Erich
Storico del diritto, nato a Marienwerder nella Prussia Orientale (oggi con nome polacco Kwidzyń) il 22 luglio 1893. Professore dal 1922 successivamente nelle università di Königsberg, [...] Francoforte sul Meno, Amburgo, dal 1953 ha avviato e dirige i lavori del "Nuovo Savigny", storia generale del diritto romano nel Medioevo, tuttora in corso di generale, sia con particolare riguardo alla scuola dei glossatori (per es., Die ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Delio Cantimori
Filosofo e medico italiano della "Scuola Padovana", nato a San Pietro in Galatina (Lecce) nel 1460, morto nel 1523 a Padova.
Non si distinse per una dottrina propria, [...] constitutarum ad omnes corporis humani affectus curandos (Francoforte 1628-36), dove tratta anche di alchimia. Ma va ricordato che egli curò varie edizioni di filosofi medievali, oltre che note proprie al commento di Averroè; a lui si deve infatti l ...
Leggi Tutto
ZILCHER, Hermann
Musicista, nato a Francoforte sul Meno il 18 agosto 1881. Figlio del compositore Paul Z., studiò prima con il padre, poi con J. Kwast, B. Scholz, I. Knorr. Nel 1901 conseguì il premio [...] (quivi insegnò dapprima pianoforte, poi composizione); dal 1920 dirige il Conservatorio di stato di Würzburg.
Come compositore egli va annoverato fra i migliori della scuola postromantica tedesca. Copiosa è la sua produzione ed estesa a tutti i ...
Leggi Tutto
LISTING, Johann Benedikt
Gino Cassinis
Fisico e geodeta, nato il 25 luglio 1808 a Francoforte sul Meno, morto il 24 dicembre 1882 a Gottinga. Laureato nel 1832, si occupò subito di geofisica, partecipando [...] ricerche sull'Etna. Nel 1837 fu nominato professore alla scuola politecnica di Hannover, donde, nel 1839, passò come professore di fisica all'università di Gottinga.
Tra le numerose sue memorie di fisica, geodesia e geofisica è sopra tutte da ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e l'altro del luogo presso il quale il padre di Eschine tenne scuola per suo conto (xix, 249), cioè presso il santuario E. Kirsten, Die griechischen Landschaften, 1, 3 (Attika und Megaris), Francoforte 1952, p. 909 ss.; I. C. Thallon-Hill, The Ancient ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] costa dove, parallelamente allo sviluppo delle grandi scuoledi scultura, si formano nella plastica in t J. Heiden, Korintische Dachziegel. Zur Entwicklung der korintischen Dächer, Francoforte 1987; D. Pandermalis, Η κεραμωση του ανακτορου στη Βεργίνα ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] -system, noto anche come 'sistema' o 'WM': farà scuola in Europa e porterà l'Arsenal a dominare gli anni Trenta di Schiaffino; 2-0, ancora con il Reims; 7-3, con l'Eintracht Francoforte, con quattro gol di Puskas e tripletta diDi Stefano). Alfredo Di ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...