PREUSS, Hugo
Anna Maria Ratti
Giurista e uomo politico, nato a Berlino il 28 ottobre 1866, ivi morto il 9 ottobre 1925. Allievo di R. Gneist e di O. Gierke, fu privato docente di diritto pubblico all'università [...] scuola superiore di commercio di Berlino nel 1906. Movendo dalla teoria della società del Gierke sostenne la concezione di una personalità organica dello stato e si oppose alla teoria di 1922; Der deutsche Nationalstaat, Francoforte s. M. 1924; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Parigi, o Giovanni il Dormiente (in fr., Jean Quidort, in lat. Iohannes Parisiensis, Dormiens, Surdus: da non confondere con l'altro Giovanni di Parigi detto Pungens-Asinum, Pointlasne, vissuto [...] di Parigi del 26 giugno 1303. Magister theologiae nel 1304, morì a Bordeaux il 22 settembre 1306. È uno dei rappresentanti più caratteristici della scuola Strasburgo 1609 e da M. Goldast, Monarchia, II, Francoforte 1614, pp. 108-47) in cui G. difende ...
Leggi Tutto
NEUKIRCH, Benjamin
Giuseppe Zamboni
Poeta nato il 27 marzo 1665 a Reinke in Slesia, morto il 15 agosto 1729 ad Ansbach. Svolse dal 1691 corsi di retorica e poetica a Francoforte sull'Oder; nel 1696 [...] letteratura tedesca il N. rappresenta l'epoca di transizione dal barocco al razionalismo: cominciò infatti a poetare nella scia della seconda scuola slesiana, pubblicando una famosa antologia di Hofmannswaldau, il romanzo Arminius del Lohenstein e ...
Leggi Tutto
STRYKIUS (Stryk), Samuel
Edoardo Volterra
Giurista, nato il 22 novembre 1640 nel castello di Lentzen, morto a Halle il 23 luglio 1710. Studiò all'università di Wittenberg prima filosofia e teologia, [...] non a torto è considerato uno dei principali scrittori di diritto germanico e uno dei più grandi precursori della nuova scuola giuridica.
Opere principali: De iure sensuum tractatus, Francoforte 1665; 2ª ed., 1775; Tractatus de actionibus forensibus ...
Leggi Tutto
GRIES, Johann Diederich
Giuseppe Gabetti
Poeta e traduttore tedesco, nato ad Amburgo il 7 febbraio 1775, morto nella stessa città il 9 febbraio 1842. Fece parte del gruppo dei romantici, e fu amico [...] di Novalis, di Caroline e Guglielmo Schlegel, di Tieck, di Schelling, di Steffens, e, più tardi, di Brentano, di Uhland e dei poeti della scuoladidi prevalente interesse per la poesia italiana, si dedicò alla traduzione dididi tanta poesia minore di ...
Leggi Tutto
MICHELET, Karl Ludwig
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Berlino il 4 dicembre 1801 e ivi morto il 15 dicembre 1893. Professore dal 1829 all'università di Berlino, fu uno dei più notevoli seguaci [...] costantemente fede, aderendo all'indirizzo della destra di questa scuola.
Tra i molti suoi scritti i più . Geheimnis d. hegelschen Dialektik, Francoforte 1888; P. d'Ercole, C. L. M. e l'Hegelianismo, in Rivista italiana di filosofia, IX (1894). Una ...
Leggi Tutto
SCHUCKING, Walter
Giurista, nato il 6 gennaio 1875 a Münster, in Vestfalia. Ha insegnato a Breslavia (1900-1903), a Marburgo (1903-1921), alla scuola degli studî superiori commerciali di Berlino (1921-1926); [...] dell'Assemblea nazionale tedesca e della delegazione tedesca alla conferenza di Versailles per la pace. Negli anni tra il 1920 Garantiepakt und Rüstungsbeschränkung, ivi 1924; Das Genfer Protokoll, Francoforte s. M. 1924; Le développ ment du Pacte de ...
Leggi Tutto
MacDOWELL, Edward Alexander
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a New York, di famiglia irlandese, il 18 dicembre 1861, e ivi morto il 24 gennaio 1908. Studiò dapprima nella sua città natale, indi si [...] gli studî, a Parigi e successivamente a Stoccarda e a Francoforte. Fu insegnante in Germania e, dopo il 1896, a Boston, e nella Columbia University a New York.
Fu autore fecondissimo, soprattutto di pagine pianistiche: si cimentò, oltre che nel breve ...
Leggi Tutto
KOBELL, Wilhelm Alexander Wolfgang von
Fritz Baumgart
Pittore e incisore, nato il 6 aprile 1766 a Mannheim, morto il 15 luglio 1855 a Monaco. È il più celebre della numerosa casata di artisti che portano [...] scuola del padre Ferdinand K., continuò a dipingere nella maniera olandese di questo. In un primo tempo fu noto per le copie ad acquatinta di in tutti i maggiori musei tedeschi (Berlino, Cassel, Francoforte sul Meno, Amburgo, Mannheim, Monaco, ecc.).
...
Leggi Tutto
ONCKEN, August
Anna Maria RATTI
Economista tedesco, nato a Heidelberg il 10 aprile 1844, morto a Schwerin (Meclemburgo) il 10 luglio 1911. Dopo aver compiuto gli studî a Karlsruhe, Heidelberg, Monaco [...] Scuola superiore agraria di Vienna, nel 1877 professore di economia politica al Politecnico di Aquisgrana e nel 1878 all'università di edizione delle Øuvres économiques et philosophiques di F. Quesnay (Parigi, Francoforte 1888) e fu direttore dei ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...