SALLWÜRK, Ernst von
Giovanni Calò
Pedagogista, nato il 7 maggio 1839 a Sigmaringen, morto il 10 luglio 1926 a Karlsruhe. Studiò a Berlino, dove lo Steinthal l'iniziò al herbartismo, e a Tubinga filologia [...] professore a Coblenza (dal 1863) e rettore della scuola civica superiore di Hechingen (dal 1868), passò a servizio del Baden u. Methoden der Erziehung, ivi 1906; Die didaktischen Normalformen, Francoforte sul M., 1901, 5ª-6ª ed., ivi 1912; Die ...
Leggi Tutto
MESSERSCHMITT, Willy
Alberto Mondini
Progettista aeronautico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 26 giugno 1898, morto a Monaco di Baviera il 15 settembre 1978. Appena dodicenne, costruì un modello [...] aeroplano con motore a elastico; l'anno dopo cominciò a collaborare con l'architetto F. Harth nella costruzione di alianti. Terminata la scuola secondaria a Norimberga, nel 1917 andò a Monaco, alla Technische Hochschule.
Con Harth costruì due alianti ...
Leggi Tutto
HAWKINS, Coleman
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] dei tenorsassofonisti swing e hanno suggestionato strumentisti discuola moderna come Rollins, Coltrane e A. Hawkins, Londra 1963; J.E. Berendt, Das Jazzbuch von Rag bis Rock, Francoforte 1973 (trad. it., Milano 1979); A. Polillo, Jazz - La vicenda ...
Leggi Tutto
Manacorda, Mario Alighiero
Mauro Laeng
Pedagogista e storico della cultura e dell'educazione, nato a Roma il 9 dicembre 1914; figlio dello storico della scuola Giuseppe (1876-1920), è stato esponente [...] marxista.
Laureatosi in lettere nel 1936 alla Scuola normale superiore di Pisa, si è perfezionato in letteratura tedesca a Francoforte sul Meno. Nel 1946 ha organizzato a Roma il Convitto-scuola della Rinascita per partigiani e reduci e, dal ...
Leggi Tutto
NICOLA di Verdun
Jean Jacques Gruber
Orafo, nato nella seconda metà del secolo XII, morto al principio del XIII. Per quel che riguarda la sua formazione non si possono fare che congetture; infatti niente [...] riferire a lavori discuola o variamente di Klosterneuburg e il reliquiario di Tournai sono opere monumentali per l'insieme, per i colori e per il disegno.
Bibl.: O. v. Falke e H. Frauberger, Deutsche Schmelzarbeiten d. Mittelalters, Francoforte ...
Leggi Tutto
MANCINI, Celso
Filosofo e scrittore politico, nato in Ravenna, non si sa in quale anno, morto ad Alessano nel 1612. Entrò nel 1555 tra i canonici lateranensi di S. Maria in Porto. Addottoratosi a Padova [...] , De risu ac ridiculis, De synaugia platonica (Ferrara 1592, Francoforte 1598). Al periodo ferrarese appartiene anche una sua opera mistica: Il padrino cristiano per formare i cavalieri di Cristo nel duello della morte (Ferrara 1592). Trasferito il ...
Leggi Tutto
REHMKE, Johannes
Heinrich Levy
Filosofo, nato il 1 febbraio 1848 a Hainholz (Schleswig), morto il 23 dicembre 1930 a Marburgo (Prussia). Insegnò alla scuola cantonale di San Gallo, all'università di [...] particolare è o unico o universale, o semplice o unità di molteplici, o variabile o invariabile, o reale o irreale der allgemeinen Psychologie (Amburgo 1894; 3ª ed., Lipsia-Francoforte 1926); Grundlegung der Ethik als Wissenschaft (Lipsia 1925). Un ...
Leggi Tutto
WINCKFLBLECH, Karl Georg
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Ensheim (Magonza) l'11 aprile 1810, morto a Kassel il 10 gennaio 1865. Libero docente e quindi professore straordinario di chimica all'università [...] Scuola superiore industriale di Kassel, venuto casualmente a contatto delle classi operaie e impressionato dalla loro condizione, decise di dedicare l'opera sua di 1848 a Amburgo e Francoforte e formulò un programma di riforme.
L'unica combinazione ...
Leggi Tutto
SABINUS, Georg
Emma Mezzomonti
Filologo e poeta umanistico tedesco, nato il 23 aprile 1508 a Brandeburgo, morto il 2 dicembre 1560 a Francoforte s. Oder. Iniziò nel 1523 o 1524 gli studî universitarî [...] Anna. Due anni dopo Gioacchino II lo chiamò a Francoforte s. Oder, in qualità di professore di eloquenza. Nel 1544 il duca Alberto di Prussia gli offerse la carica di rettore della nuova scuola libera di Königsberg che il S. tenne fino a che dispute ...
Leggi Tutto
RAFF, Joseph Joachim
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Lachen (Zurigo) il 27 maggio 1822, morto a Francoforte sul Meno il 25 giugno 1882. Fu avviato dal padre agli studi classici, ma avendo inviato [...] più vicino a Liszt e al movimento dei Neudeutsche (nuova scuola tedesca) da lui capeggiata, si stabilì a Weimar, e vi Francoforte e tenne questo posto sino alla morte.
Fu compositore assai fecondo: si hanno di lui più di duecento composizioni, di ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...