NIEBUHR, Barthold Georg
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico, nato il 27 agosto 1776 a Copenaghen da famiglia di origine tedesca, morto a Bonn il 2 gennaio 1831. Suo padre era il viaggiatore Carsten N. (v.), [...] che continua le tradizioni di polistorismo, di analisi, di scettica cautela peculiari della scuola francese, a cui egli politischer Gehalt, in Festschrift für F.E. Ebrard, Francoforte 1920; W. Dilthey, Anfänge der historischen Weltanschauung Niebuhrs ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] totale a numeri convenzionali.
Nel Nuovo Testamento le sole genealogie sono quelle di Matteo, I,1-17, e Luca, III, 23-88 ( Francoforte 1655-1678). Il fondatore della genealogia scientifica, però, può dirsi il francese Andrea Duchesne, la cui scuola ...
Leggi Tutto
FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August
Ernesto Codignola
Educatore e pedagogista, nato a Oberweissbach (Turingia) il 21 aprile 1782. Trascorse l'infanzia, priva dell'assistenza materna, nel raccolto e malinconico [...] eventi e degli uomini. Soltanto più tardi, a Francoforte sul Meno, egli scoprirà finalmente sé stesso. Quivi difatti, nel 1805, la conoscenza di Gruner, discepolo di Pestalozzi e direttore di una scuola normale modello, rivelerà a F. la vera missione ...
Leggi Tutto
SATIRESCO, DRAMMA
Augusto Mancini
. Con Σάτυροι o, tecnicamente, con σαρυρικὸν δρᾶμα gli antichi designarono un componimento drammatico il coro del quale era composto di satiri: ne possediamo due esempî, [...] , Francoforte 1828; F. Wieseler, Das Satyrspiel nach Massgabe eines Vasenbildes dargestellt, in Götting. Studien, II (1847); id., Theatergebäude und Denkm. des Bühnenwesens, Gottinga 1851; A. Mancini, in Annali della R. Scuola norm. sup. di Pisa ...
Leggi Tutto
WEBER, Carl Maria von
Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] tempo stesso più viva e più ricca di quella che gli avrebbe fruttato una scuola più ordinata. Musicista più estroso che Francoforte, la sua prima opera d'impegno: Silvana, di cui continuerà il successo a Berlino, e in altre città. Opere anteriori, di ...
Leggi Tutto
PROCLO di Costantinopoli
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia [...] . 3, Parigi 1901-03), al Cratilo (a cura di G. Pasquali, Lipsia 1908), alla Repubblica (a cura di G. W. Kroll, voll. 2, ivi 1899-901), all'Alcibiade primo (a cura di F. Creuzer, voll. 3, Francoforte 1820-22); inoltre i trattati, come la Στοιχείωσις ...
Leggi Tutto
HOLBEIN, Hans (il Giovane)
Paul Ganz
Pittore e incisore in legno. Nacque nel 1497 in Augusta, morì a Londra nel 1543. Imparò l'arte dal padre H. H. il Vecchio, a diciassette anni si trasferì a Basilea, [...] dei Rodari a Como, del Bramante a Milano, dell'antica scuola pittorica milanese e dell'arte del Mantegna. Nel settembre 1519 il trovano nelle collezioni di Basilea, Berlino, Firenze, Francoforte, L'Aia, Parigi, Londra, castello di Windsor. Purtroppo ...
Leggi Tutto
NAÏF
. Con l'espressione art naïf ("arte ingenua") s'intende indicare una forma d'arte che non ha alcun legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d'avanguardia, e non s'inserisce [...] (1958), a Baden Baden, Hannover e Francoforte (1961), a Roma, Salisburgo e Parigi (1964), a Zagabria (1970), la donazione della raccolta Uhde, nel 1948, al Museo d'arte moderna di Parigi e l'istituzione (dal 1966) di una triennale d'arte n. a ...
Leggi Tutto
SALZMANN, Christian Gotthilf
Giovanni Calò
Educatore e pedagogista, nato il 1° giugno 1744 a Sömmerda, morto a Schnepfenthal il 3 ottobre 1811. Dopo avere studiato a Langensalza e a Erfurt, passò all'università [...] , con l'aiuto del duca Ernesto II di Sassonia-Gotha, un suo Filantropino a zchnepfenthal, insegnamento dev'essere attivo; la scuola dev'essere anche museo e officina Ch. G. u. s. Bedeutung für uns. Zeit, Francoforte sul M. 1896, 2ª ed.; J. Schreiber, ...
Leggi Tutto
RATKE, Wolfgang (lat. Ratichius)
Giovanni Calò
Nato a Wilster nel Holstein il 18 ottobre 1571, morto il 27 aprile 1635. Studiò a Rostock teologia, senza conseguire gradi accademici. Dal 1603 al 1610 [...] città (Ulma, Weimar, Erfurt, Kassel, Francoforte, Basilea). Nel 1618 ebbe dal principe Ludovico di Anhalt-Köthen modo di aprire una scuola pubblica, poi, nel 1621, dalla città di Magdeburgo facoltà d'applicare in quelle scuole il suo metodo. Ma gli ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...