HERDER, Johann Gottfried
Vittorio Santoli
Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] umanità, un amore che spiega il suo successo di uomo discuola e di chiesa e di cui son pieni i suoi scritti, che da 1889, ed. O. Hoffmann; Aus H.s Nachlass, ed. H. Düntzer, voll. 3, Francoforte 1856-57; Von und an H., ed. H. Düntzer e F. G. v. Herder ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] scuola del borgo.
All'età di quattordici anni, mortogli il padre, H. è costretto ad entrare al servizio del giudice Mohr in qualità di Berlino il poeta s'incontra nel '51 col Tieck, a Francoforte nel '57 col Jordan e con lo Schopenhauer; il ...
Leggi Tutto
SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophŏcles)
Gennaro Perrotta
Poeta tragico ateniese. Figlio di Sofillo, nacque probabilmente nella seconda metà del 497 ad Atene; apparteneva alla tribù Egeide, al demo di Colono. La [...] di Chio lo rappresenta come un uomo di mondo, mentre dà una lezione di estetica e di spirito a un maestro discuola Turolla, La poesia di Sofocle, Bari 1933; E. Bignone, Le Trachinie, Firenze 1933; K. Reinhardt, Sophokles, Francoforte 1933; G. ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] programmati in tutto il mondo: ricordiamo i grandi parchi di Bonn e Francoforte, di Barcellona e di Siviglia, e ancora, a Parigi, il parco della Villette (1983-87), di 30 ha, dotato di attrezzature singolari come la grande Halle (ex mattatoio), il ...
Leggi Tutto
PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] importanti, la superba statua arcaica trovata a Taranto e ora al museo di Berlino, e una statua della collezione Albani, opera discuola fidiaca.
Bibl.: L. Preller, Demeter und Persephone; ein Cyklus mythologischer Untersuchungen, Amburgo ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] Polonia fu per G. A. una scuola per quella che egli condusse poi in Germania il suo quartiere d'inverno a Francoforte sul Meno, dove si raccolsero della).
G. A. è senza dubbio il più notevole re di Svezia e uno degli uomini più grandi della sua età. ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] certezza, tuttavia, non è sempre la medesima. La scuola, a tal proposito, distingue: a) il dies certus di Savigny, Sistema del diritto romano attuale, trad. Scialoja, III, Torino 1900, p. 268 segg.; B. Windscheid, Pandekten, I, 9a ed., Francoforte ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] della dieta dell'impero, da lui trovati a Francoforte, l'età di Carlo V e di Lutero; pubblicò così, dal 1839 al 1843, la sempre nello sfondo. In questo egli si staccava dalla "scuola storica" del Savigny e Jacob Grimm, indagatori dello svolgimento ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] scuola sabiniana e da Giustiniano, mentre i proculiani richiedevano ancora l'occupazione da parte di Torino 1902, pp. 854-889; B. Windscheid-T. Kipp, Lehrbuch des Pandektenrechts, 9ª ed., Francoforte s. M. 1906, § 69 (I, p. 318); §§ 215 e 216 (I, pp. ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] di scrittore. Confinato allo scadere della pena nella regione di Džambul (Kazachstan), riprese il suo lavoro d'insegnante in una scuola secondaria; operato didi S.: Sočinenija ("Opere"), Francoforte sul Meno, 1966; Sobranie sočinenij ("Raccolta di ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...