SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] ispirazione autonoma nell'elaborazione della Scuola economica di Stoccolma (soprattutto di G. Myrdal) e in R. Dahrendorf, Lebenschancen. Anläufe zur sozialen und politischen Theorie, Francoforte sul Meno 1979 (trad. it., La libertà che cambia, Roma ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] congegni. La Marina italiana, dopo la liberazione di Venezia, continuò e sviluppò gli studî dell'Ebner: e nel 1875 istituì in quella città, a bordo della pirocorvetta Caracciolo, la R. Scuola dei torpedinieri, successivamente trasferita a La Spezia ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] e la cultura, tra il sistema produttivo e la scuola, tra la sfera della famiglia e la sfera del lavoro neuzeitliche Revolutionbegriff. Entstehung und Entwicklung, Francoforte 19692 (trad. it., Il concetto di rivoluzione nell'età moderna, Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] datazione, paternità, appartenenza a una determinata scuola dei numerosi scritti, sono stati affrontati problemi R. Koch venne ritirato il permesso di insegnare; il suo seminario di storia della m. a Francoforte venne sciolto e il suo studio medico ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] la distruzione del centro culturale di Rakow. I sociniani cercarono di risollevarsi: rifondarono la scuola a Kiesielin in Volinia, Un sesto gruppo si stabilì nel Brandeburgo, attorno a Francoforte sull'Oder; questa comunità si assimilò presto al ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] influssi mosani e a quelli dell'altra grande scuola medievale di smaltatori, Limoges. Le officine limosine, che fin du XVe siècle, Parigi s. a.; M. Rosenberg, Zellenschmelz, Francoforte s. M. 1921; British Museum, A guide to the Mediaeval antiquities ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] interesse proprio di questa, in un pubblico istituto (scuola, biblioteca, ospedale), o in un'associazione di diritto p. 193 segg.); B. Windscheid, Lehrbuch des Pandektenrechts, 9ª ed, Francoforte 1906, I, par. 69-100; C. Fadda, Parte generale con ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] ora no, esaudita da Dio in ciò che domanda di specifico; ma è invece sempre udita e apprezzata come e straordinaria: gli uni (la scuola "domenicana") sostengono che la prima è ; F. Perles, Das Gebet im Judentum, Francoforte s. M. 1904; R. Pfender, De ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] in Psalmos, Parigi 1912; S. R. Hirsch, Die Psalmen, 3ª ed., Francoforte s. M. 1914; N. Schögl, Die Psalmen, Lipsia 1915 (Die hl. da Orlando di Lasso, di cui restano Septem Psalmi Poenitentiales a 5 voci, da Giovanni Maria Nanino discuola romana, dal ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] a quest'ultima e a Francoforte, "città globale direzionale completa"; Roma, nonostante la sua valenza di 'città direzionale pura', si di area vasta nei settori della sanità, della scuola e formazione professionale e degli altri servizi urbani di ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...