Archeologo tedesco (n. Colonia 1902 - m. 1970); gesuita (dal 1921), insegnò archeologia cristiana alla Scuola teologica di St. Georgen, Francoforte, e poi (dal 1939) alla Gregoriana a Roma. Sue opere principali: [...] Die deutsche Nachgotik (1930); Esplorazioni sotto la Confessione di S. Pietro in Vaticano (2 voll., 1951); Die Gräber der Apostelfürsten (2a ed. 1959). ...
Leggi Tutto
Pittore e litografo (Sorau 1846 - Francoforte sul Meno 1924). Formatosi all'accademia di Berlino e alla scuola d'arte di Karlsruhe, risentì di H. Thoma e talora di H. Böcklin. Trattò soprattutto temi sacri [...] (affreschi di Wernigerode, Casa missionaria; Fuga in Egitto, 1917, Berlino, Nationalgalerie, ecc.). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] titolo dispregiativo di "re dei preti". Federico fu coronato re a Francoforte il 5 dicembre 1212 e la battaglia di Bouvines ( quali, se appare evidente l'esercitazione discuola, non manca l'espressione di una profonda esperienza religiosa. Ma una ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] buffa italiana. Era allora in voga Egidio Romualdo Duni discuola napoletana; A. Philidor e P.-A. Monsigny cominciavano tuttavia la sua incoronazione a Francoforte diede occasione a M. d'intraprendere un nuovo giro di concerti. Le cose non andarono ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] i vecchi sistemi di reclutamento a lunghe ferme; si ripristinarono nelle scuoledi reclutamento i vecchi toutes manières de guerroyer, Verona 1483; L. Fronsperger, Kriegsbuch, Francoforte sul Meno 1573; N. Tartaglia,La nova scientia delle inventioni, ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] si colloca quindi tra l'esistenzialismo europeo e la nascente scuola statunitense on the road che ha in J. Kerouac Digitaler Schein, Aestethic der elektronischen Medien, a cura di F. Rötzer, Francoforte s. M. 1991; Nouvelles technologies, un art ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] ritiene da non pochi romanisti elaborata dalle scuole postclassiche dell'Oriente (essa, presente viri nell'onerato di un fedecommesso, in Studi dedicati alla memoria di P. P. Zanzucchi, Milano 1927; B. Windscheid, Pandekten, 9ª ed., Francoforte s. M ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] di due o più lingue fra di loro sono la Dissertatio de harmonia linguae Aethiopicae cum ceteris orientalibus di Job Ludolf (Francoforte Parigi 1922) è ormai un libro classico nelle scuoledi linguistica indoeuropea.
Gustav Meyer (1850-1900) coi suoi ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] " dalla scuola sociologica, δρώμενον dai Greci) e la parola ("rito orale", λεγόμενον). L'equilibrio di questi due Bruges 1925.
Collezioni di testi: Orientali: E. Renaudot, Liturgiarum orientalium collectio, voll. 2, Parigi 1715-16 (Francoforte s. M. ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] di Dante e della scuola giuridica bolognese, il vessillo imperiale, che didi Francesco Petrarca, in Politica, febbraio 1928; Schiff, König Sigismunds italienische Politik bis zur Romfahrt (1410-1431), in Frankfurt. HIstor. Forschungen, Francoforte ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...