infinito
Vincenzo Valente
Aggettivo (sostantivato solo in Cv IV IX 3 infinito comprende); è riferito, in una prima serie di esempi, a numero o quantità, e in un secondo gruppo a Dio.
È opportuno ricordare [...] come attributo dell'assoluto; esso si afferma con la scuoladi Alessandria (cfr. Clemente Strom. V 12, 81-82) con il neoplatonismo (cfr. la polemica di Nicola di Metone contro Proclo: non ogni essere consta di un finito e i., ma i. [ἄπειρον] è solo ...
Leggi Tutto
Selten
Selten Reinhard (Breslavia, Bassa Slesia, oggi Polonia, 1930) matematico ed economista tedesco. La sua famiglia era di origine ebrea e a 14 anni dovette lasciare la scuola a causa delle leggi [...] studi, seguì i corsi di matematica presso l’università diFrancoforte, dove nel 1957 conseguì la laurea e successivamente (1961) il dottorato di ricerca. Ha quindi insegnato presso le università di Berlino e di Bielefeld e dal 1984 di Bonn. Nel 1994 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] , Monaco, Alte Pinakothek; Sansone accecato dai Filistei, 1636, Francoforte, Städelsches Kunstinstitut). La produzione artistica autografa di R., ormai circondato da una vastissima cerchia di allievi, sembra diminuire nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (n. Riga 1935). Ha studiato a Berlino e a Braunschweig, laureandosi nel 1964. Ha iniziato la libera professione nel 1965, in associazione con V. Marg, e da allora ha condotto parallelamente [...] Detmold (2000), il Media Center di Lipsia (2000), la scuola tedesca di Pechino (2001), la Fiera di Rimini (2001). Tra le opere di vetro, inaugurata nel maggio 2006; l’hangar del Lufthansa Airbus A380 a Francoforte (2007); lo Star Marriott Hotel di ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto il pittore Mathis Gothardt Neithart (Würzburg 1470 circa - Halle an der Saale 1528); forse i suoi inizî sono da cercarsi ad Augusta, vicino a H. Holbein il Vecchio, tra influssi [...] fu attivo per un breve periodo a Francoforte sul Meno e, nel 1527, divenne ingegnere delle acque della città di Halle an der Saale. Capolavoro di G. è l'altare di Isenheim (1510-15, museo di Colmar). Altre opere importanti sono: Cristo deriso ...
Leggi Tutto
Giurista (Amburgo 1488 circa - Marburgo 1567). Studiò a Rostock, Colonia e Bologna; fu prof. alle univ. di Greifswald, Francoforte sul Meno, Rostock, Colonia, Marburgo; tenne uffici pubblici in varie città [...] suo tempo. I suoi scritti (Opera, 1559), che gli danno un posto notevole tra i giuristi tedeschi della "scuola culta", mostrano la varietà dei suoi interessi scientifici, dalla storia del diritto alla filosofia del diritto, alla dialettica giuridica ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Francoforte sul Meno 1864 - Friburgo in Brisgovia 1943), prof. nelle univ. di Halle, Rostock, Konigsberg, e, dal 1908, di Friburgo in Br., condirettore, dal 1910, di Ausgewählte Lesestücke [...] zum studium der polit. Ökonomie: assertore, nella scia della scuola sociologica del diritto, della stretta connessione tra ordinamento giuridico e struttura economica. Opere: Proudhon (3 voll., 1888-96), Sozialwissenschaftliche Erläuterungen zu D. ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Aquisgrana 1914 - Niederbreitbach 2017). Formatosi alla scuola d'arte di Aquisgrana e all'Accademia di Dresda, ha completato la sua formazione in Italia e in Svizzera. Membro del gruppo [...] 1948 e il 1953 ha curato la pubblicazione della rivista d'avanguardia Meta. Vissuto a Francoforte e a Parigi, dal 1961 al 1979 ha insegnato all'Accademia di Düsseldorf. Dopo una fase surrealista G. ha trovato, nell'ambito della ricerca informale, un ...
Leggi Tutto
Fisico e geodeta (Francoforte sul M. 1808 - Gottinga 1882). Fu prof. nella scuola politecnica di Hannover (1837) e nell'univ. di Gottinga (1839); oltre a varie ricerche su questioni di fisica, gli si debbono [...] in collaborazione con S. von Waltershausen. Nei suoi studî sulla configurazione della Terra propose (1873) il nome di geoide, poi universalmente accettato, per la superficie equipotenziale della gravità corrispondente al livello marino medio. ...
Leggi Tutto
Storico (Francoforte sul Meno 1845 - Graz 1906). Bibliotecario alla biblioteca regionale della Stiria (1867-70), prof. discuola media (1870-80), prof. di storia nella univ. di Graz (dal 1886), fondò una [...] per la Stiria, e pubblicò molte opere, tra cui una monografia sul principe Giovanni Ulrico di Eggenberg (1880) e due volumi sulla politica di Venezia durante la guerra dei Trent'anni (Die Politik der Republik Venedig während des dreissigjährigen ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...