FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] quale, entusiasta del suo lavoro, cercò di entrare a far parte della sua scuola. Nello stesso anno fu a Brescia per chiamato a decorare il teatro diFrancoforte e nel gennaio del 1795 fu invitato a lavorare per il teatro Haymarket di Undra, ma non vi ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] diFrancoforte del Pittore di Haimon, sulla kölix di Atene 505 del Gruppo del Pittore di Haimon e sulla lèkythos di Berlino 3252 del Pittore di St. 250, p. 408 ss. Gruppo di S. Ildefonso: M. Borda, La scuoladi Pasiteles, Bari 1953, p. 70 ss. Columua ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] da quel momento un quasi totale abbandono dell’attività scientifica da parte di Schiff. Nel 1892 egli chiese e ottenne per motivi familiari di trasferirsi alla Scuoladi farmacia dell’Università di Pisa; andò ad abitare con la moglie, i figli e il ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Fabio
Giancarlo Cerasoli
RIVALTA, Fabio. – Nacque a Faenza l’11 settembre 1863 da Francesco e da Virginia Tramonti, primo di quattro fratelli. Dopo i primi studi a Faenza, si trasferì a Bologna [...] a Francoforte sul Meno, presso l’istituto di anatomia patologica Senckenberg, lavorando sotto la guida di Carl alla scuoladi perfezionamento di Roma diretta da Luigi Pagliani.
Nel dicembre del 1894 fu nominato medico primario della città di Fermo ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario diFrancoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] A.-P. de Candolle.
Tornato in patria per poco tempo, si recò poi a Parigi, ove per due anni frequentò le lezioni della scuoladi perfezionamento e il laboratorio chimico del Collège de France, diretto da L.-J. Thénard.
A Parigi il K. fu in contatto ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Gregorio
Sergio Cella
Nacque a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta famiglia di pescatori, da Giuseppe ed Orsola.
Primogenito, fu mandato con grandi sacrifici a Trieste, dove [...] docente effettivo alla scuoladi ginnastica, nel '74 ottenne all'università di Graz l'abilitazione all della rappresentanza ufficiale italiana alla Quinta Festa federale ginnastica diFrancoforte; si trattenne in alcune città tedesche e a Stoccarda ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] corpo insegnante del Pontificio Istituto di musica sacra, dapprima nella scuoladi avviamento di pianoforte e in quella d della Internationale Gesellschaft für Erneurung der katholischen Kirchenmusik diFrancoforte sul Meno, dove prese parte ai lavori ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] fino al 1908, presso l'istituto di anatomia patologica diFrancoforte sul Meno sotto la guida di Z. Albrecht.
La prima formazione del quella di clinica medica. Durante gli anni del suo insegnamento tenne anche corsi regolari nella scuoladi ...
Leggi Tutto
WETZLAR
M. Ibsen
(Wiftlaria nei docc. medievali)
Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] posizione giuridica analoga a quella diFrancoforte, ma gli sforzi tesi a impedire il sorgere di una signoria territoriale contermine che di affreschi del sec. 13°-14° e una pietà lignea del 14°, discuola locale o mediorenana.La rocca di Kalsmunt ...
Leggi Tutto
Bernhardt, Curtis (propr. Kurt)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Worms il 15 aprile 1899 e morto a Pacific Palisades (California) il 22 febbraio 1981. [...] a lui dedicata nel 1982 al Festival di Berlino ha segnato l'inizio di una rivalutazione.
Dopo gli studi di recitazione alla scuola statale di arte drammatica diFrancoforte e varie esperienze di attore e regista teatrale, esordì nel cinema ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...