PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] universitaria non ebbe legami discuola e si dedicò autonomamente agli studi di storia del diritto altomedievale, fondazione del Max Planck Institut für europäische Rechtsgeschichte diFrancoforte, ispirato a salde idee europeistiche, e dieci anni ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] di retorica presso la stessa scuola (almeno così vuole la tradizione) ove più tardi egli avrebbe inaugurato la sua attività di numerose edizioni di Parigi (1529, 1535, 1536, 1544, 1545), di Lione (1537, 1540), di Basilea (1523), diFrancoforte (1610, ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] si tenne a Francoforte. Il 30 giugno 1481 era nuovamente a Roma, dove cantò la messa nella chiesa di S. Paolo durante fu sepolto in S. Sabina, in un monumento funebre opera della scuoladi Andrea Bregno, con l'iscrizione: "Ut moriens viveret, vixit ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] di fisiologia e di biochimica. Aveva anche compiuto viaggi di istruzione all'estero, soggiornando per periodi di studio nelle università di Anisterdam e diFrancofortescuoladi medicina di Wake Forest era in quegli anni un piccolo centro di ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] ott. 1740) di Carlo VI, imperatore del Sacro Romano Impero, il 10 nov. 1740 l'E. fu mandato a Francoforte, dove si era tuttavia stretti legami con la sua terra di origine. In Lugo egli fondò una scuoladi teologia, alla quale chiamò ad insegnare il ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] tenuti distinti i manoscritti e gli oggetti in avorio o in metallo assegnati esclusivamente in base allo stile alle supposte scuoledi corte di Carlo. Per quanto riguarda i manoscritti, se è vero che molti codici miniati per il re furono prodotti all ...
Leggi Tutto
RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] la convenzione ospedaliera: Ratti ne fece una moderna scuoladi specializzazione in radiologia. A Milano si avvalse della Francoforte sul Meno ed Erlangen. I suoi meriti furono ben presto riconosciuti, tantoché gli fu affidato lo svolgimento di ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Alessandro Arbo
– Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica.
Iniziò a studiare [...] di Umberto Rotondi. Frequentò in seguito i corsi di perfezionamento di Franco Donatoni alla Civica Scuoladi musica di Milano, all’Accademia Lorenzo Perosi di Biella e all’Accademia Chigiana di – IBM Komponisten-Forum (Francoforte sul Meno 1990), WDR ...
Leggi Tutto
PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] tedesco.
Eletto nel 1848 deputato del collegio di Rovereto partecipò, tra i banchi della sinistra democratica, alla Nationalversammlung (Assemblea nazionale) diFrancoforte e successivamente alla Costituente di Vienna (che da novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] Giovanni). Ed anche la sua attività di plasticatore dovette in buona parte esser legata alla cosiddetta "scuoladi S. Marco", come dichiara l' già in S. Domenico a Gubbio, ora nella Liebieghaus diFrancoforte (1513: Maek-Gérard, 1981; cfr. le voci, ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...