Il processo di ridurre a cosa, di trattare alla stregua di cosa materiale istanze intellettuali e psichiche, morali, storico-culturali. In particolare, secondo la dottrina di K. Marx, il processo per cui, [...] nel sistema capitalistico di produzione, il lavoro umano è ridotto a merce e i rapporti sociali si configurano come di r. è stato ampiamente sviluppato da G. Lukács (1922) ed è poi stato ripreso da L. Goldmann e dai teorici della ScuoladiFrancoforte ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] della ragione; b) secondo gli autori della teoria critica della società – in sostanza, gli esponenti della ScuoladiFrancoforte – il predominio della ragione strumentale produce non solo un deterioramento ‘ontologico’ della realtà ma anche esiti ...
Leggi Tutto
Filosofo politico e storico della filosofia italiano (n. Alfonsine, Ravenna, 1939). Dopo aver insegnato nell’univ. di Cagliari e nell’Istituto universitario orientale di Napoli, è diventato prof. ordinario [...] ha quindi approfondito aspetti del marxismo studiando, in particolare, G. Lukács, K. Korsch e la scuoladiFrancoforte (Alienazione e feticismo nel pensiero di Marx, 1968; Introduzione a Lukács, 1970; Politica e storia in Hegel, 1973; Introduzione a ...
Leggi Tutto
Giurista e politologo tedesco (Heilbronn 1905 - Silver Springs, Maryland, 1965), fu esule dapprima a Parigi (1934-37), dove iniziò la sua collaborazione con la ScuoladiFrancoforte, proseguita poi a New [...] York (dal 1937), quando la Scuola prese il nome di Institute of social research. Durante la guerra collaborò con i servizî segreti statunitensi e poi con il Dipartimento di stato fino al 1955. Dal 1955 al 1962 prof. di scienza politica presso la New ...
Leggi Tutto
Il termine è usato nelle scienze sociali in rapporto a tre tipi di fenomeni: personalità, ideologie, regimi. Per quanto riguarda la personalità autoritaria, il punto di riferimento fondamentale per ogni [...] ulteriore riflessione è costituito dalla ricerca curata da Th.W. Adorno per la ScuoladiFrancoforte (1950), secondo i risultati della quale i tratti della personalità autoritaria sono essenzialmente la sottomissione e l’aggressione, la ricerca ...
Leggi Tutto
Abensour, Miguel. – Filosofo francese (1939-2017). Filosofo della politica, direttore del Collège de Philosophie di Parigi, è stato acuto studioso del totalitarismo; vicino alle interpretazioni della Scuola [...] diFrancoforte, nei suoi saggi - in cui ha fondato la critica della politica sulla distinzione del dominio e dello sfruttamento - ha tentato di conciliare il concetto di democrazia con quello di utopia intesa come fermento antiautoritario. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Poeta e linguista francese (Parigi 1932 - Villejuif 2009). Influenzato da É. Benveniste ma anche dai formalisti russi e dalla scuoladiFrancoforte, ha sviluppato, in stretto rapporto con la sua opera [...] poetica (Dédicaces proverbes, 1972; Dans nos recommencements, 1976; Légendaire chaque jour, 1979; Voyageurs de la voix, 1985; Jamais et un jour, 1986; Nous le passage, 1990), un'importante riflessione ...
Leggi Tutto
Baritono (Parigi 1826 - Francoforte sul Meno 1906); studiò con M. Garcia. Celebre interprete di Lieder, fu direttore di società corali tedesche e prof. di canto al conservatorio e alla propria scuoladi [...] Francoforte. Scrisse opere didattiche, importanti per l'impostazione scientifica della metodologia. ...
Leggi Tutto
Psicologo (Praga 1880 - New Rochelle, New York, 1943). Prof. a Francoforte (1929-33) e a New York, alla New school for social research, tra i fondatori della Psychologische Forschung (1922), definì il [...] .
Vita e opere
Prof. (1929) nell'univ. diFrancoforte, che abbandonò nel 1933, all'avvento del nazismo, per muoversi l'uno nella posizione dell'altro), atto di nascita della scuola gestaltista, che ebbe nella Psychologische Forschung, fondata da ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 17; Chr. Meier, Die Entstehung des Politischen bei den Griechen, Francoforte s.M. 1987; P. Vidal-Naquet, La démocratie grecque ma anche G. Arnaldi, testimonianza resa a E. Romeo, La scuoladi Croce, 1992, pp. 179 ss.).
Comuni e monarchie meridionali ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...