Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di Steiner a Dornach (1913-1918 e 1925-1928), all'atrio del colorificio Źchst diFrancoforte (1920-1924) di P. Behrens, al Chilehaus di F sviluppa l'espressionismo pittorico è importante a Monaco la scuoladi Th. Fischer, che realizza le sue chiese ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] cornici nei mosaici pavimentali delle case di Pella, offrono l'occasione di concretare il giudizio sulla scuoladi Sicione (v. vol. V, pp 117; M. Prange, Der Niobidenmaler und seine Werkstatt, Francoforte 1989; Κ. Schauenburg, Creusa in Delphi, in AA ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] ai danni della Stella Rossa di Belgrado e dell'Eintracht diFrancoforte, vittorioso sullo stesso Borussia. , campione nato in Belgio da genitori siciliani e cresciuto alla scuoladi Paul Van Himst) arrivò ancora in finale ma non riuscì ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] si stampava e si vendeva ancora: non più purtroppo alla Fiera diFrancoforte, ove i Veneziani sono assenti dal 1630 al 1641 e di un "lettor publico", di un professore quindi all'Università di Padova o alla Scuoladi S. Marco o di Rialto; e uno di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] , un ragazzo di Trinidad dal fisico statuario che era cresciuto negli USA e aveva fatto il salto di qualità alla scuoladi John Smith, il tempo fu di 46,7″ (primato europeo eguagliato). Meno di un mese dopo, il 12 agosto a Francoforte, i due si ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] figurati sui vasi attici. Si tratta di una scuoladi ricerche fiorita nell'ambito del Conseil di Agrigento (cat.), Roma 1988, p. 32, n. 18.
Pittore di Altamura: Beazley, ARV2, pp. 589-596; M. Prange, Der Niobidenmaler u. seine Werkstatt, Francoforte ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Arch. Anz., xxix, 1914, c. 61-76; Frühgallische Reliefgefässe van Rhein, Francoforte s. M. 1934, e la sua dettagliata e severa recensione in Bonn. pareti delle coppe sono spesse. Se la "scuola" di Banassac si può distinguere da quelle dei maggiori ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] veneziana alla Fiera diFrancoforte è minima), la Francia con i suoi grandi centri editoriali di Parigi e di Lione era suo maestro, Amigoni, era di casa a Parigi come a Londra, a Dresda come a Madrid. Alla scuola del Wagner si formarono Antonio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] sedi di importanti centri di aristotelismo rinascimentale oltre che di illustri scuoledidiFrancoforte). Alcune opere innovative sono state recepite con sorprendente rapidità: la Fabrica di Vesalio acquistò notorietà (nonostante le critiche di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di decorare o di ricordare i fatti del passato (III, 6). Questa posizione viene condivisa dai sinodi franchi del 794 e dell'825 tenuti a Francoforte corso del sec. 10° la scuoladi Balkhī (m. nel 934) riprese il dettato di al-Kindī. Vero e proprio ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...