GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] l'Italia per una serie di tournées, come solista, nei maggiori centri europei. Dopo una breve permanenza a Francoforte e a Berlino, si del XVIII secolo, fu significativo rappresentante di quella scuola violinistica piemontese che vantava tra i suoi ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] commedia; il volume fu riedito a Francoforte nel 1588).
Opere specialmente notevoli sono la A. Favaro, Lo studio di Padova e la Compagnia di Gesù sul finire del sec. XVI, Venezia 1878; C. Cessi, La scuola pubblica di Rovigo sino a tutto il secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] po’ esaltata – la vera scuola della grande arte e il tempio della spiritualità cattolica.
Originario di Lubecca, una città della Lega prima a Düsseldorf e poi a Monaco, Philipp Veit a Francoforte, Olivier a Monaco, Schadow a Berlino e a Düsseldorf, ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] le sue vedute di città e riproduzioni di monumenti; e fra il 1897 ed il 1898 alla sua scuola il C. apprese di Monaco di Baviera presso il palazzo di vetro (cfr. i cataloghi dal 1898),espose le sue opere in alcune collettive a Francoforte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio versatile, uomo d’affari, oltre che organista, Hans Leo Hassler è il maggiore [...] viene chiamato l’anno seguente, assumendovi in seguito la carica di maestro di cappella.
La morte coglie Hassler, da tempo malato, a Francoforte, dove si è recato al seguito della cappella di corte per l’elezione del nuovo imperatore Mattia d’Asburgo ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] qualità di marrano specularono gli avversari dell'A.; e doveva averne parecchi, sia per rivalità discuola, sia a Venezia, a Lione, a Parigi, a Bordeaux, a Barcellona e a Francoforte. La sola prima Centuria vide la luce a Firenze nel 1551, la seconda ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] Paolo Guastarobba, violinista della scuola del grande Tartini. A Modena il C. iniziò anche i suoi studi di composizione. Si recò in la carriera delle sue due figlie. Dopo due anni a Francoforte, poi a Hannover, la famiglia si trasferì nel 1826 a ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] si deve anche la rinascita della scuola del corallo di Torre del Greco; dalla squisitezza di sbalzatori e incisori come Brozzi, , pp. 483-89; M. Rosenberg, Die Goldeschmiede Merkzeichen, Francoforte sul M. 1922; C. Davillier, Recherches sur l'orfèvr. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] p.es. a Nora, dando origine a una scuoladi mosaicisti locali, attivi anche a Cagliari e Sulcis. L . Oldenstein, Der obergermanisch-raetische Limes des Römerreiches. Fundindex, Francoforte 1982; E. Schallmayer, Der Odenwaldlimes. Vom Rhein bis ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Hamman, che stampa per Ottaviano Scotto, Niccolò diFrancoforte, Andrea Torresano, Peter Lichtenstein, Antonio Moreto , pp. 102-116 (pp. 99-145); Fernando Lepori, La scuoladi Rialto dalla fondazione alla metà del Cinquecento, in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...