HILPERT, Heinz
Lando SGUAZZINI
Regista, nato a Berlino il 10 marzo 1890. Dapprima maestro discuola, diventò attore nel 1920. Si diede presto alla regìa e fece una rapida carriera; nel 1925 capo-regista [...] Guerra mondiale continuando la tradizione del maestro. Dopo la guerra fu per due anni allo Schauspielhaus di Zurigo, quindi nel 1947 ebbe la direzione del teatro diFrancoforte sul Meno. È regista di disciplinata sensibilità e di grande finezza. ...
Leggi Tutto
FURTWÄNGLER, Wilhelm
Musicista, nato in Berlino il 25 gennaio 1886, allievo di A. Beer-Walbrunn, di F. G. Rheinberger e di M. Schillings, diresse le orchestre dei teatri di Zurigo, di Strasburgo, di [...] della Staatskapelle berlinese e dei Museumskonzerte diFrancoforte. Alla morte di A. Nikisch (1922), venne chiamato alla direzione del Gewandhaus di Lipsia. Dirige l'orchestra Filarmonica di Berlino, con la quale ha conseguito meritati ...
Leggi Tutto
PFARR, Georg Adolf
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato l'11 dicembre 1851 a Francoforte sul Meno, morto l'11 dicembre 1912 a Darmstadt. Frequentò la scuola industriale diFrancoforte e il politecnico di [...] idrauliche. Abbandonò, dopo 22 anni, gli stabilimenti Voith perché chiamato a insegnare macchine idrauliche alla scuola tecnica superiore di Darmstadt. Fondamentale oggi ancora per lo studio delle macchine idrauliche è l'opera Die Turbinen für ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , che vedrà la luce a Francoforte ai primi del 1620, qua e là mutilata per ragioni di opportunità delle frecciate antiluterane. Non Praefatio è stata pubblicata a cura di L. Bolzoni in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, cl. di lett., s. 3, I [ ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] di Le Bec presso la scuola aperta da Lanfranco di Pavia. Quindi, non ancora sacerdote, egli fu presso la corte didi Magonza, Sigfrido, il quale propose di convocare all' uopo un concilio a Francoforte e chiese consiglio al papa, pregandolo di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] trasmette, alla tensione di 25 kV, la potenza di 170 kW da Lauffen sul Neckar a Francoforte sul Meno, su di una distanza di 178 km.
stima fissa per fare nuovi bilanci energetici.
f) La scuola della suddivisione dell'energia in due settori.
In questa ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1348 quando le autorità di Norimberga promisero di restituire le merci veneziane sequestrate a Francoforte e a Monaco.
di mercanti tedeschi, "non aliquo pretio sed amore", a mandarli a scuola per apprendervi la grammatica e l'abaco, le nozioni di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] l'attività agonistica nella Marina Militare e, al termine di questa, frequentando apposite scuoledi formazione, possono concorrere per proseguire la carriera militare in qualità di istruttore marinaresco ed educatore fisico. Tra i vogatori della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] ), gruppi di cultori di vari hobbies (associazioni internazionali discuoledi arti marziali, di intagliatori del legno, di filatelici) e gruppi di 'movimento' (nuove religioni, associazioni femministe, di agopuntori, di coltivatori di ortaggi ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] inizialmente come un'adesione a moduli prototrecenteschi (Francoforte sul Meno, Städelsches Kunstinst. und Städt. Gal C. Di Fabio, Oreficerie e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...