MAN, Henri de
François L. Ganshof.
Uomo politico e sociologo belga, nato ad Anversa il 7 novembre 1885. Studiò storia e scienze sociali in Germania e in Belgio, specialmente a Gand, con H. Pirenne. [...] ; nel 1922 divenne professore nell'università diFrancoforte sul Meno, dove rimase sino al 1933. Rientrato in quest'ultimo anno nel Belgio, divenne professore dell'università di Bruxelles, direttore della Scuola operaia superiore e, ben presto, anche ...
Leggi Tutto
POHLE, Ludwig
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Eisenberg (Turingia) l'8 aprile 1869, morto a Oberdorf l'11 gennaio 1926. Libero docente nel 1898 a Lipsia, fu dal 1901 al 1918 professore all'Accademia [...] commercio e scienze sociali e all'università diFrancoforte s. M. e dal 1918 al 1926 all'università di Lipsia. Seguace della scuola deduttiva e deciso oppositore sia della scuola storica sia del cosiddetto socialismo della cattedra, espresse questa ...
Leggi Tutto
GAGERN, Heinrich, barone von
Mario MENGHINI
Uomo di stato tedesco, nato a Beyreuth il 20 agosto 1799, morto a Darmstadt il 22 maggio 1880. Frequentò la scuola militare di Monaco e fu presente alla battaglia [...] . Ministro del granduca d'Assia, si dimise poco dopo, essendo stato eletto presidente del parlamento preparatorio diFrancoforte, dove fu sostenitore dell'unità germanica. Nominato presidente (dicembre 1848) del ministero nazionale, si ritirò quando ...
Leggi Tutto
HAYM, Rudolf
Giovanni A. AIfero
Filologo, nato il 5 ottobre 1821 a Grünberg (Slesia), morto il 27 agosto 1901 a St. Anton (Tirolo). Insegnò per qualche tempo a Berlino; dopo una parentesi d'attività [...] diFrancoforte, 1848, ove militò nel partito del centro destro; redattore della Konstitutionelle Zeitung di Berlino), passò all'università di Halle, ove fu professore di del ricco portato ideale di questa scuola); Herder nach seinem Leben ...
Leggi Tutto
RAUMER, Friedrich Ludwig Georg von
Storico nato a Wörlitz presso Dessau, nel ducato di Anhalt, il 14 maggio 1781, morto a Berlino il 14 giugno 1873. Entrato giovanissimo nella carriera amministrativa [...] opere. Nel 1848, deputato al parlamento diFrancoforte e appartenente alla tendenza conciliatrice del centro fino al 1876, quando cioè si era già affermata la nuova scuoladi ricerca storica del Ranke. Notevoli furono anche la Geschichte Europas seit ...
Leggi Tutto
SCHELER, Max
Karl Löwith
Filosofo, nato a Monaco di Baviera il 22 agosto 1874, morto a Francoforte il 19 maggio 1928. Proveniente dalla scuoladi R. Eucken, divenne ben presto uno dei più indipendenti [...] dei problemi dell'uomo moderno, come si sono presentati dopo il Nietzsche e il Dilthey. Lo Sch. cercò dapprima di risolverli mediante una "teologia naturale" (Vom Ewigen im Menschen, 1923) sulla base dell'agostinianesimo; dopo la guerra però si ...
Leggi Tutto
RAU, Karl Heinrich
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Erlangen il 29 novembre 1792, morto a Heidelberg il 18 marzo 1870, professore di economia politica all'università di Erlangen nel 1816 [...] camera del Baden (dal 1833) e dell'assemblea diFrancoforte (1848). Sotto l'influenza dei vecchi economisti tedeschi, delle dottrine della scuola classica è corredata di un ricchissimo materiale di esempî storici e di applicazioni concrete, ha ...
Leggi Tutto
KIPP, Theodor
Emilio Albertario
Giurista, nato il 10 aprile 1862 in Hannover, si formò, nelle università di Lipsia e di Gottinga, alla scuoladi B. Windscheid e di R. Ihering. Libero docente in Lipsia [...] del nuovo diritto civile tedesco, sia con le note alla 8ª e 9ª edizione del Lehrbuch des Pandektenrechts di B. Windscheid (Francoforte sul M. 1900-901 e 1906), sia soprattutto con egregie trattazioni inserite nel Lehrbuch des bürgerlichen Rechts ...
Leggi Tutto
HALLER, Hermann
Scultore, nato a Berna il 24 dicembre 1880. Nel 1898 entrò nella scuoladi H. Knirr a Monaco di Baviera per dedicarsi alla pittura. Più tardi lavorò per breve tempo con L. v. Kalckreuth [...] (Donna in piedi, 1906), nel Museo Folkwang di Essen (Flora, 1908), nell'Istituto Städel diFrancoforte (Fanciulla, 1911), nella Galleria Nazionale di Berlino (Marie Laurencin, 1920), nell'Albertinum di Dresda (Donna inginocchiata, 1921), nel Museo d ...
Leggi Tutto
HÜLLMANN, Karl Dietrich
Walter HOLTZMANN
Storico, nato il 10 settembre 1765 ad Erdeborn, presso Eisleben; studiò dal 1783 a Halle teologia, filosofia e storia; fu poi insegnante in varî istituti della [...] di storia all'università diFrancoforte sull'Oder. Gli avvenimenti dei tempi napoleonici lo trasportarono a Königsberg dove tenne delle letture di importanza di H. sta nell'aver preso a tema delle sue ricerche, prima del Savigny e della scuola storica ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...