HINDEMITH, Paul
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Hanau sul Meno il 16 novembre 1895. Studiò dapprima a Darmstadt con A. Mendelssohn, indi con B. Sekles al Conservatorio diFrancoforte. Dal 1915 [...] Opera diFrancoforte; nel 1923 fondò, insieme con il violinista L. Amar, un quartetto d'archi assai pregiato che tuttora vive, ma dal quale H., che ne era il violista, s'è ritirato nel 1930. Nel 1927 fu nominato professore di composizione alla scuola ...
Leggi Tutto
RANK, Joseph
Lorenzo Bianchi
Scrittore austriaco, nato il 10 giugno 1816 a Friedrichstal nella Selva Boema, morto a Hietzing (Vienna) il 27 marzo 1896. Figlio d'un agricoltore, studiò filosofia e giurisprudenza [...] . I suoi compaesani lo mandarono deputato al parlamento diFrancoforte, dove militò nella sinistra moderata e conobbe L. Uhland; più tardi, a Stoccarda, venne a contatto con altri poeti della scuola sveva.
Dopo aver peregrinato come giornalista per ...
Leggi Tutto
WILDENBRUCH, Ernst von
Rodolfo Bottacchiari
Lirico e drammaturgo tedesco, nato il 3 febbraio 1845 a Beirut in Siria, dove suo padre era console generale di Prussia, morto a Berlino il 15 gennaio 1909. [...] Berlino; frequentò poi, in quest'ultima città, la scuoladi cadetti e fu nel 1863 nominato ufficiale dell'esercito prussiano W. als Kinderpsychologe, Bonn 1919; P. Blumenthal, Erinnerungen an W., Francoforte s. O. 1924; H. Maync, E. v. Wildenbruch, ...
Leggi Tutto
LOMBARDA
Giuseppe Ermini
. È il nome dato, con quello di Liber Longobardae o Lombardae, a un'anonima raccolta della legislazione longobarda e franca compilata intorno alla fine del sec. XI, nella quale [...] le più importanti: la cassinese, più antica, contenuta in un codice della Badia di Montecassino; e la vulgata. così detta perché è il testo adottato e studiato dalla scuoladi Bologna, che è la redazione più nota.
Non mancò intorno alla Lombarda l ...
Leggi Tutto
Schnebel, Dieter
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 14 marzo 1930. Dopo gli studi con E. Doflein a Friburgo, dove strinse amicizia con il musicologo H.-K. [...] musicologia a Tubinga. Pastore luterano e docente di teologia a Kaiserlautern (1955-63), Francoforte (1963-70) e Monaco (1970- Cinquanta in un percorso originale, distaccandosi gradualmente dalla scuoladi Darmstadt e dall'esperienza seriale. La sua ...
Leggi Tutto
GEHLEN, Arnold
Sandro Bernardini
Filosofo e sociologo tedesco, nato a Lipsia il 29 gennaio 1904, morto ad Amburgo il 30 gennaio 1976. Allievo di M. Scheler e N. Hartmann, si laureò (1927) con una dissertazione [...] all'università diFrancoforte, subentrando alla cattedra già di P. Tillich, allontanato dall'insegnamento e costretto all'esilio dai nazisti. Nel 1934 passò all'università di Lipsia, quale successore di H. Driesch alla cattedra di Filosofia, nel ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Adolfo
Palma Bucarelli
Pittore, nato da famiglia italiana in Marsiglia il 14 ottobre 1824, morto ivi il 26 maggio 1886. Studiò disegno nella scuoladi belle arti della sua città natale col [...] sue opere ricordiamo nelle pubbliche gallerie Paesaggio (museo di Amsterdam); Scena in giardino (Francoforte sul M., Staedelsches Kunstinstitut); Campo di grano (Londra, National Gallery); Fontana di giovinezza (Pittsburg, Carnegie Institut.); Scena ...
Leggi Tutto
MONTE, Giovanni Battista de, detto Montano
Pietro Capparoni
Nato a Verona nel 1498, morto a Padova nel 1551. Medico, letterato e numismatico, s'addottorò in medicina a Padova. Praticò per poco tempo [...] scuoladi Marco Musuro e P. Pomponazzi. Visitò tra l'altro Roma e Venezia. Insegnò a Napoli, Ferrara e Padova. Il M. appartiene a quella numerosa classe di (Francoforte 1587).
Bibl.: F. E. A. Cerbi, Della vita di G. M., Milano 1816; G. Cervetto, Di ...
Leggi Tutto
WAITZ, Georg
Karl Jordan
Storico tedesco, nato il 9 ottobre 1813 a Flensburg, morto il 24 maggio 1886 a Berlino. Studiò giurisprudenza a Kiel, poi a Berlino giurisprudenza e storia; a Berlino divenne [...] 'assemblea nazionale diFrancoforte nella sua qualità di membro della commissione per la creazione di una costituzione. 1931). Fu molto attivo anche come insegnante e dalla sua scuola uscì la maggior parte degli storici tedeschi della seconda metà del ...
Leggi Tutto
GRÜBER, Klaus Michael
Roberta Ascarelli
Regista teatrale tedesco, nato a Neckarelz (Baden) il 4 giugno 1941. Figlio di un pastore di origine sveva, frequentò un corso di recitazione presso la Hochschule [...] lo condusse a Milano, dove si formò alla scuoladi G. Strehler di cui divenne assistente nella conduzione artistica del Piccolo Teatro. Al Piccolo curò la regia de Il processo di Giovanna d'Arco a Rouen 1431, di A. Seghers (1968), e quella, stroncata ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...