SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī)
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] dei capi scuoladi Worms e di Magonza, subentrò a quelle accademie come un cospicuo centro di studî ebraici Raschi-Commentare, Berlino 1903; id., Blicke in die Geisteswerkstatt Raschi's, Francoforte sul Meno 1905; [M.] Beermann e [M.] Doktor, Raschis ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, Friedrich von
Vittorio Santoli
Letterato e filosofo tedesco, nato a Hannover il 10 marzo 1772, morto a Dresda il 12 gennaio 1829. Destinato dapprima al commercio, studiò poi a Gottinga e a [...] nuova scuola romantica. Tornato a Jena (1799), ebbe scarso successo come libero docente di filosofia di Vienna presentò un progetto di costituzione della Germania che fu passato agli atti. Consigliere di legazione, partecipò alla dieta diFrancoforte ...
Leggi Tutto
GRIMM, Jacob Ludwig Karl
Lorenzo BIANCHI
Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] Lubecca; nel 1848 fu eletto al parlamento diFrancoforte e si unì al partito della "piccola Germania".
Considerato nella storia della cultura tedesca, J. G. è uno tra i più insigni rappresentanti della "scuola storica", il cui fondatore fu il Savigny ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Johannes
Carlo ANTONI
Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] di questo periodo, un saggio sui Reisen der Päpste (Francoforte sul M. 1782), nel quale la sua avversione al paternalismo di generazioni: sebbene considerasse la storia come una scuoladi sapienza politica, si prescrisse la più assoluta obiettività ...
Leggi Tutto
OPITZ, Martin
Leonello Vincenti
Scrittore, nato a Bunzlau, in Slesia il 23 dicembre 1597, morto a Danzica il 20 agosto 1639. Già nel 1617 col breve scritto Aristarchus, sive de contemptu linguae Teutonicae [...] 'avere nel 1618 cambiato l'università diFrancoforte sull'Oder con quella di Heidelberg. Nella capitale del Palatinato, Slesia, accettò l'invito del principe di Transilvania Bethlen Gabor d'insegnare alla scuoladi Weissenburg; non vi rimase però che ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] sua scuola è stata, in questo periodo, la più importante, annoverando studiosi di varie tendenze, fra cui si trovano alcuni dei più eminenti giusantichisti tedeschi viventi, come D. Nörr (suo successore a Monaco) e D. Simon (ordinario a Francoforte e ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] al 1986 risale il Centro Pirelli (Milano Bicocca), al 1987-88 la scuola elementare Wienerberg a Vienna e al 1987-90 l'ampliamento dello Städel Museum diFrancoforte. In quest'ultimo progetto, l'integrazione del nuovo con il preesistente sancisce ...
Leggi Tutto
HOTMAN, François (Hotomanus)
Giurista francese di origine tedesca, nato a Parigi il 23 agosto 1524, morto a Basilea il 12 febbraio 1590. Laureatosi a Orléans, nel 1546 fu nominato lettore di diritto romano [...] di belle lettere e di storia all'accademia di Losanna. Nel 1556 fu chiamato a Strasburgo professore di diritto civile: nello stesso anno accompagnò Calvino alla dieta diFrancoforte principali sostenitori della nuova scuola del diritto, che ...
Leggi Tutto
HASLER (o Hassler), Hans Leo von
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Norimberga il 25 o 26 ottobre 1564, morto a Francoforte sul Meno l'8 giugno 1612. Figlio di Isaac Hasler, organista a Norimberga, ebbe [...] Nel 1584, a spese del senato di Norimberga, fu mandato a Venezia alla scuoladi Andrea Gabrieli e fu il primo dei opere nuove. Morì a Francoforte, mentre era al seguito dell'Elettore di Sassonia Giovanni Giorgio I.
Di lui furono pubblicate le ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] E chi vuole separarlo dalla "scuoladi Tournai" per farne un immediato seguace fiammingo di G. van Eyck, tende ad attribuire al suo primo periodo i dipinti già raggruppati sotto il nome del "maestro di Flémalle" (Francoforte, Museo Städel).
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...