MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt)
Umberto Cassuto
Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] giuridiche, onde molta parte è data alla haggādāh. Appartiene alla scuoladi Rabbī Yishmā‛ēl.
2. Sifrā (il Libro), o nel sec. XIII, forse a Francoforte sul Meno. L'autore si è valso di oltre cinquanta midrāshīm, di cui alcuni per noi perduti; da ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] cognitiva il cosiddetto Programma Forte (manifesto della Scuoladi Edimburgo) che tende a esaltare il ruolo , a cura di H. Seiffert e G. Radnitzky, Monaco 1989; N. Luhmann, Die Wissenschaft der Gesellschaft, Francoforte sul Meno 1990 ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] pietismo. Lo Spener era in quell'epoca seniore a Francoforte sul Meno, e già aveva costituito i cosiddetti "Collegia sua scuoladi catechismo per fanciulli poveri, creava una scuola gratuita (Freischule) e poi un'altra per figli di famiglie borghesi ...
Leggi Tutto
PETŐFI, Sándor (Alessandro)
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] breve riposo fra le mura della scuoladi Pápa fa la conoscenza di Maurizio Jókai e prende parte attiva összes munkái, con intr. di J. Pekár, ivi 1928, voll. 4.
Traduzioni: Tedesche: di Adolf Dux, Vienna 1846; K. M. Kertbeny, Francoforte s. M. 1849 e ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] a trasformazione, ecc. Varî marionettisti seguirono la sua scuola, specie i due fratelli francesi A. e C. tecnici marionettisti (Praga); l'esposizione teatrale di Magdeburgo e quella musicale diFrancoforte (1927) e soprattutto la critica artistica ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] ginnasio-modello di Sofia o la scuola d'applicazione annessa all'università in Grecia, servono allo scopo. In Germania, i seminarî pedagogici, iniziati dagli herbartiani Ziller a Lipsia e Rein a Jena, e poi quelli di Berlino, Bonn, Francoforte sul M ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] Della scuola salernitana rammentiamo i Carmina de urinarum iudiciis di Gilles de Corbeil; le Regulae urinarum di Isacco per il desiderio di esaminare dall'esterno la vescica in vivo. Ma i primi strumenti (P. Bozzini diFrancoforte, A. Desormaux), ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] o diventare oggetto di condominio. Secondo il capitolare diFrancoforte del 794, c di promuovere presso i patronati la fondazione di economati allo scopo di facilitare alle famiglie e alle scuole l'acquisto di materiale, di libri e di articoli di ...
Leggi Tutto
FISIOCRATICI
Gino Luzzatto
Il sistema fisiocratico, che dal maggiore fra i suoi rappresentanti, Francesco Quesnay, era stato designato dapprima col nome di sistema agricolo o di dottrina dei filosofi [...] indurre qualche storico delle dottrine economiche a parlare di una scuoladi mercantilisti-liberali. In un certo senso però egli Quesnay, Parigi e Francoforte 1888, con un'ampia introduzione; A. Labriola, Le dottrine economiche di F. Quesnay, Napoli ...
Leggi Tutto
LIED
Karl August Rosenthal
. Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] (1634-1666), J. J. Loewe, tutti dediti, in opposizione alla scuoladi Amburgo, a elevati scopì artistici e - per es. - a forme si trovano in Guido Adler, Handbuch der Musikgeschichte, II, Francoforte 1924; nuova edizione, 1930. Per i due periodi più ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...