PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] ed amministrativamente), siti nell'intorno e circondati ciascuno da una cintura di verde agricolo. Né possono essere taciuti gli eccellenti piani diFrancoforte (1925-27) e di Amsterdam (1930-36).
Oltre ai piani strettamente cittadini, si sono pure ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] duomo di Treviso, nel 1520 un San Sebastiano per il legato pontificio Altobello, nel 1521 la facciata della scuoladi T., Roma 1932; L. Foscari, Iconogr. di T., Venezia 1935; T. Hetzer, T., Gesch. seiner Farbe, Francoforte s. M. 1935. - Per gli altri ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] nei primi decenni di questo secolo. Esse si riconoscono, in parte, nel piano regolatore diFrancoforte e nel piano , scuole, ospedali, strade e altre infrastrutture che incidono sul territorio in modo sostanziale. La strategia dei poli di sviluppo ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] mistica medievale, specie a quella di Ugo e di Riccardo di S. Vittore e della loro scuola.
Un durevole influsso il "Amici di Dio" della Renania (J. Ruysbroeck, Tommaso da Kempis), quanto sull'ignoto "amico di Dio" diFrancoforte, autore del ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] età in patria, diventò il fondatore della scuoladi liuteria napoletana. Alessandro Gagliano lavora quasi del Das Geheimnis der berühmten italienischen Geigenbauer ergründet und erklärt, Francoforte 1894; C. Stainer, A dictionary of violin makers ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] "Piccolo teatro" di Milano che, accanto a G. Ratto e a L. Damiani, formatisi alla scuoladi G. Strehler, Pensieri scritti, parlati e attuati, Milano 1974; B. Brecht, Scritti teatrali, Francoforte sul Meno 1963-64, trad. it., Torino 1975; J. Beck, La ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] furono trasformati in scuole per teologi (Klosterschulen) e furono create scuoledi latino e scuole popolari. Nel 1649 costituzione del Reich proposta dall'Assemblea nazionale diFrancoforte. Quando Austria e Prussia disertarono quest'assemblea ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] scuoladi Praga e quella di Copenaghen), i riferimenti a problemi di ordine sintattico restano per lo più allo stato di pura teorizzazione di und Konzeptionen, Francoforte s. M. 1971; Präsuppositionen in Philosophie und Linguistik, a cura di J.S. ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] di Varsavia o di New York, che divenne il centro della cultura y. di questo secolo, cui approdarono tutti gli scrittori formatisi alla scuoladi , Mameloschen. Jiddisch - Eine Sprache und ihre Literatur, Francoforte s. M. 1973; J. Bin-Nun, Jiddisch ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] aspettante di costituirsi in stato, come fu inteso nell'Ottocento dalla scuola italiana di diritto internazionale diFrancoforte rivelò un nuovo spirito tedesco assai diverso da quello nobilissimo della guerra di liberazione del 1813. Il principio di ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...