STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Braun, Griech. Roman und hellenistischer Geschichtsschreibung, Francoforte 1934.
Ma la ricerca procede soprattutto per 'isolamento.
Il metodo critico entrò in Inghilterra con la cosiddetta scuoladi Oxford, di cui fanno parte W. Stubs, E. A. Freeman e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] diFrancoforte aveva proclamato che mai avrebbe fatto pace con Luigi XV, finché un principe imperiale quale il duca di Savoia e principe di Piemonte fosse spogliato di , col Primato, creò il mito della scuola e con la polemica contro i gesuiti ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] vago. Egli nota che spesso nelle riflessioni di un individuo, di una scuola, di una generazione, c'è un motivo dominante, Mentalität und Ideologie, in Soziologie (Fischer Lexicon), a cura di R. König, Francoforte sul Meno 1967, pp. 190-94; G. Duby, ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] gruppi, tra cui ebbero più forte individualità le scuoledi Borgogna, di Normandia, di Provenza (v. le singole voci) pur tutte Miniaturen, Berlino 1930; O. von Falke e H. Frauberger, Deutsche Schmelzarbeiten des Mittelalters, Francoforte 1904. ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] corrente interpretativa che ha radici nell'intuizionismo e nell'irrazionalismo è rappresentata dalla scuola morfologico-culturale (Kulturmorphologie) o scuola storico-religiosa diFrancoforte, che risale a L. Frobenius (1873-1938) e ai suoi discepoli ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] a molteplici prove i signori Smith e Tourner della scuoladi fotoincisione di Londra hanno potuto stabilire che il diametro del diaframma che fu chiamato rotocalcografia. La Gazzetta diFrancoforte fu la seconda ad adottare questo procedimento ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] del sec. XIX, e si sono estesi con la fondazione della Scuola orientale dell'università di Berlino e con la fondazione di istituti speciali ad Amburgo, Lipsia, Francoforte, ecc. In Olanda gli studî sinologici iniziati dapprima nelle colonie olandesi ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] pareti. Lavorano a suggerire e dare modelli i migliori artisti della scuoladi Boucher, e Lebmn, e Daniele Marot, e Jean Berain, e per merletto. Libretti di tal genere si pubblicarono, nello stesso momento, a Colonia, Francoforte, Augusta, Lione, ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] di p. latina nell'ultimo secolo della Scuola Vaticana (G. Battelli), della scuoladi Monaco (J. Autenrieth), nonché di Francia di manoscritti arabi sono curate dall'Institut für Geschichte der Arabisch-Islamischen Wissenschaften, Francoforte. ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] stenografica ha permesso splendide affermazioni scientifiche e pratiche (nelle scuole, negli uffici governativi, ecc.) e vistose manifestazioni propagandistiche (congresso diFrancoforte s. M., agosto 1935; inaugurazione della "Casa della stenografia ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...