MANDEL′ŠTAM, Osip Emil′evič
Anjuta MAVER
Poeta russo, nato a Varsavia il 3 gennaio 1881 e morto a Vladivostok (pare in campo di concentramento) il 27 dicembre 1936, dopo che per alcuni anni non si era [...] di essa non si avverte alcun riflesso nei versi da lui solo sporadicamente pubblicati nelle riviste Novyj mir e Zvezda.
Giunto, attraverso la scuola be nekotorych russkich poetov), in Grani, n. 23, Francoforte sul Meno 1954. In italiano: R. Poggioli, ...
Leggi Tutto
Famoso giureconsulto nato a Chalon-sur-Saône il 23 dicembre 1527, morto ad Altdorf il 4 maggio 1591. Fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola culta. A soli ventiquattro anni occupava una cattedra [...] di forte ingegno e di straordinaria memoria, letterato insieme e giureconsulto di raro valore, Donello lasciò larga traccia di sé nella scuola e nella sua opera scientifica. Contemporaneo di più volte (Parigi, Francoforte, Heidelberg, Lipsia). Il ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Vicenza (?) intorno al 1539; morto a Venezia (?) intorno al 1617. Il Ridolfi dice che A. morì nel 1614 a 75 anni, e se ne dedusse la suddetta data di nascita; ma nel registro della Fraglia [...] , Angelo Raffaele, Carmini, Frari, ecc.; nella scuola e chiesa di S. Giovanni Evangelista; al Museo civico Correr ( ; Müller-Singer, Allgem. Künstler-Lexikon, III, Francoforte sul M. 1922; G. Lorenzetti, Guida di Venezia, Milano 1927, indice. ...
Leggi Tutto
Così è denominato comunemente il monaco bizantino Antonio, che verso il sec. XI, dal terzo libro dei Sacri paralleli (ἱερὰ παράλληλα) attribuiti a Giovanni Damasceno e dalle Egloghe (ἐκλογαί) falsamente [...] Βυξάντιος), maestro nella scuola greca di Costantinopoli, il di Rotterdam, intitolato Christoithia (χρηστοήϑεια "buona creanza, galateo"), che ebbe larga diffusione.
Ediz.: Sententiae sive loci communes, oltre che in appendice a Stobeo, Francoforte ...
Leggi Tutto
Geografo austriaco, nato il 17 marzo 1903 a Klagenfurt. Laureatosi all'università di Innsbruck (1926), nel 1928 pubblicò una monografia di geografia urbana di quella città, mettendo in luce gli aspetti [...] di professore di geografia alla Scuola superiore di commercio di Vienna, da dove passò due anni dopo (come successore di Hassinger) alla cattedra di eines unterentwickelten Landes alter Kultur, Francoforte 19642). Ha anche diretto la pubblicazione ...
Leggi Tutto
OPPENHEIMER, Franz
Economista e sociologo, nato a Berlino il 30 marzo 1864. Esercitata per un decennio la professione di medico (1886-1895), si dedicò quindi esclusivamente allo studio dell'economia [...] la libera docenza a Berlino nel 1909 e nel 1919 la cattedra a Francoforte s. M. dove ha insegnato fino al 1929. Il suo pensiero si ricollega strettamente alle teorie fondamentali della scuola classica e, insieme con K. Duhring, con H. George e con Th ...
Leggi Tutto
Pedagogista, nato a Siegen (Vestfalia) il 29 ottobre 1790, morto a Berlino il 7 luglio 1866. Dopo aver insegnato a Mannheim, a Worms e a Francoforte, diresse dal 1820 al 1832 la scuola normale di Mörs [...] della scuola popolare; ma il carattere schiettamente liberale della sua opera gli attirò lo sfavore del governo di Federico , A. D., sein LEben und seine Sechriften, voll. 3, Francoforte 1867-68; E. v. Sallwürk, D., Darstellung seines Lebens und ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Jena il 20 novembre 1781, morto a Colonia il 4 luglio 1854. Fu professore di diritto a Francoforte sull'Oder, a Berlino, a Gottinga. L'opera sua principale è la Deutsche Staats-und Rechtsgeschichte [...] si può dire un libro classico di storia del diritto pubblico tedesco. Ma il nome di lui resta famoso, per essere für Rechtsgeschichte, Weimar 1880 segg.), contribuendo al trionfo della scuola storica del diritto.
Bibl.: V. Siegel, Erinnerungen an ...
Leggi Tutto
WÖHLER, Friedrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Eschersheim (Francoforte) il 31 luglio 1800, morto il 23 settembre 1882 a Gottinga. Studiò a Marburgo e poi a Heidelberg sotto la direzione di Gmelin, [...] Stoccolma, dove preparò nuovi composti del tungsteno. Fu nominato nel 1825 professore di chimica nella scuola commerciale di Berlino. Nel 1836 fu chiamato all'università di Gottinga.
Nel 1827 ottenne per primo l'alluminio per azione del potassio sul ...
Leggi Tutto
Uno degli epigoni minori della storiografia romana, appartenente ad età in cui più che a dar del proprio si tendeva a epitomare opere del passato per uso della scuola. Siamo certamente fra il sec. IV e [...] le Historiae sallustiane in riguardo alla prima guerra civile.
Edizione principe in F. Sylburg, Hist. Rom. script., I (Francoforte s. M. 1588) di sul codice Parigino lat. 6085, sec. XI, dove E. sta in appendice a Sallustio. Edizioni recenti ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...