Musicista, nato a Weimar l'8 marzo 1714, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1788, era il secondo dei figli sopravvissuti di G. Sebastiano e di Maria Barbara Bach - figlia di Giovanni Michele e nipote di Enrico [...] Francoforte sull'Oder e vi fondò una società corale. Nel 1738 si trasferì a Berlino e divenne, due anni dopo, accompagnatore al cembalo di Federico il Grande, accanito dilettante di " del ritmo, s'ispira alla scuola italiana.
Bibl.: La vita: in ...
Leggi Tutto
QUESNAY, François
Gino Luzzatto
Fondatore e capo riconosciuto della scuola fisiocratica, nato nel 1694 nel villaggio di Méré presso Montfort-l'Amaury (Seine-et-Oise), ottavo di 13 figli di un piccolo [...] dicembre 1774, la soddisfazione di vedere il trionfo, almeno temporaneo, della scuola fisiocratica nella chiamata del Turgot autres travaux biographiques sur Q. par différentes auteurs, Francoforte e Parigi 1888; A. Oncken, Geschichte der ...
Leggi Tutto
PUFENDORF, Samuel
Fausto Nicolini
Pubblicista, giurista e storico, nato a Flohe presso Chemnitz (Sassonia) l'8 gennaio 1632, morto a Berlino il 25 ottobre 1694. Studiò teologia protestante e diritto [...] di natura religiosa, da parte di Cr. Beckmann, di J. Schwarz e di altri, ai quali il P. rispose con una dozzina di opuscoli, tra cui quello intitolato Eris Scandica (Francoforte , antistoriche, immanentistiche della scuola. Perciò il suo De ...
Leggi Tutto
Erudito e poligrafo ebreo, nato a Toledo nel 1092 o poco dopo, visse lungo tempo a Cordova. Per ragioni imprecisate dové lasciare la Spagna, e la seconda parte della sua vita fu un continuo andar vagando [...] 1156-57), a Londra (1158-59), a Narbona (1160), di nuovo a Roma (1166-67). Più lontani viaggi gli sono più notevole produzione della scuola esegetica giudeo-spagnola, ivi), p. 111; Yesōd Mōrā, ed. Greizenach, Francoforte s. M.-Lipsia 1840; ed. pr. del ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] Lagos, porto militare di prim'ordine, Sagres, dove, al tempo di Enrico il Navigatore, sorse una scuola navale e donde hist. ecclesiastica do hispado do Algarve, Lisbona 1848; van Maltzan, Reise durch das Königreich Algarbien, Francoforte s. M. 1880. ...
Leggi Tutto
KYD, Thomas
Piero Rebora
Poeta tragico inglese, uno dei più notevoli precursori di Shakespeare, nato a Londra, dove fu battezzato il 6 novembre 1558, morto verso la fine del 1594. Era figlio di un notaio [...] illuminato e quasi trasfigurato da una profonda misteriosa luce di poesia. La Spanish Tragedy fu uno dei drammi più popolari all'estero, specie in Olanda e in Germania. Venne rappresentato a Francoforte fin dal 1601. In Inghilterra tenne le scene per ...
Leggi Tutto
HERZOG & DE MEURON
Luigi Centola
HERZOG & DE MEURON
Studio di architettura fondato nel 1978 a Basilea da Jacques Herzog, nato a Basilea il 19 aprile 1950, e Pierre de Meuron, nato a Basilea [...] si ricordano anche quello per il centro di ricerca Roche a Basilea (1994), la biblioteca della Scuola tecnica superiore di Eberswalde in Germania (1993), l'edificio commerciale Hypo-Bank in Junghofstrasse a Francoforte (1994), la casa Fröhlich a ...
Leggi Tutto
Città principale e capoluogo dello stato di Assia (Germania), a 130 m. s. mare, con 89.470 ab. (49 mila nel 1880), in prevalenza evangelici (15 mila cattolici e 1650 Israeliti). È posta tra Heidelberg [...] e Francoforte, nella pianura che accompagna il Reno lungo la riva destra, 1842 dal Moller. Nell'interno, notevoli le tombe di Giorgio I e di sua moglie.
Storia. - La città è d' in questi ultimi anni, la "Scuola della Saggezza" (Schule der Weisheit), ...
Leggi Tutto
. Famiglia tedesca, da cui provennero parecchi celebri attori. È di origine fiamminga (il nome si leggeva un tempo De Vrient), dedita ai commerci. Primo dei D. che passasse al teatro fu Ludwig, nato il [...] fedele seguace della scuola classicheggiante uniformantesi agl'ideali e ai metodi del teatro di Weimar. Non , nato nel 1827, che appartenne ai teatri di Vienna e Francoforte, e a quello imperiale di Pietroburgo. Morì in quest'ultima città nel 1871 ...
Leggi Tutto
ONO, Yoko
Simone Ciglia
Artista, compositrice, musicista e attivista giapponese naturalizzata statunitense, nata a Tōkyō il 18 febbraio 1933. L’arte di O. si colloca ai confini fra il mondo materiale [...] formazione in campo musicale presso la prestigiosa scuola Gakushuin di Tōkyō continuò nel 1953 al Sarah Lawrence wind show. A retrospective, ed. I. Pfeiffer, M. Hollein, Francoforte, Schirn-Kunsthalle, 2013-14, Munich-Lon-don-New York 2013; Yoko ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...