NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] Parteien im Westen, Francoforte sul Meno, Amburgo messo sotto accusa, fra l'altro, la scuola e il sistema penitenziario (Den onde hyrde, E. Boyson (nato nel 1899), traduttori, alcuni, di Eliot e di Pound, si può dire che solo i più giovani ...
Leggi Tutto
Nel dopoguerra la Direzione generale delle Accademie e B. affrontò il pesante lavoro di ricostruzione o di restauro di 325 istituti colpiti da danni diretti (bombardamenti) e indiretti (infiltrazioni d'acqua, [...] di Amburgo, Berlino Ovest, Colonia, Francoforte, Monaco e Stoccarda e coprono tutto il territorio della Rep. Fed. di Germania, con un totale di 32 milioni di dalle scuole per bibliotecari, l'Associazione dei bibliotecari ha deciso di riconoscere ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] Gli abitanti erano 54.403 nel 1825 su un territorio comunale di 14,68 kmq.; salirono a 67.981 nel 1860,108.551 superiore è curata dalla scuola tecnica superiore fondata nel 1904 Kultur im 16. und 17. Jahrh., Francoforte sul M. 1910; A. Lindner, Danzig ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] è una norma-di diritto internazionale, o di diritto statale, dando luogo, secondo la terminologia della stessa scuola, alla tesi Öffentliches Recht des deutschen Bundes und der Bundesstaaten, 4ª ediz., Francoforte s. M. 1840; G. J. Ebers, Die Lehre ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] un'epoca di decadenza da cui la risollevò presto il principe ereditario, amico della scuola italiana, di Lorena, granduca di Toscana, che era stato allora incoronato a Francoforte, e ottenne da Augusto III di Sassonia un'indennità di un milione di ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] di trasporti aerei; Vienna-Praga-Norimberga-Strasburgo-Parigi, gestita dall'Air France; Vienna-Salisburgo-Monaco-Francoforte e da turismo); Pintsch-Officine di Vienna (costruisce apparecchi del tipo scuola e militare).
Bibl.: Landwirtschaftliche ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] didi guidare e di coordinare a suo talento l'opera di un gran numero di architetti e scultori di alto valore e dididi Zeus dididi giglio. Il trono è variamente ornato di oro e di pietre preziose, e anche di ebano e dididiFrancoforte Zeus di Fidia ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] ), d'una scuola superiore di commercio (fondata nel 1898; 700 studenti), di alcuni musei (Museo Grassi, Museo di arte figurativa) e culturale è il trasferimento in questa città, da Francoforte sul Meno, del "Centro del commercio librario tedesco".
...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] il giovane Pietro da Cortona, tutti in certo modo d'una stessa scuola, ma totalmente diversa dalla sua; e diede pure commissioni ad Orazio di S. Fernando) per ritratto, noto per le sue belle copie (Toledo, Francoforte). Un suo testo descrittivo di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] a Graecis ad Latinos (M. Goldast, Monarchia, Francoforte 1614) polemizzò Marsilio da Padova. Stefano, nipote di Sciarra, fu da Urbano VI creato cardinale nel 1378. Agapito, vescovo di Ascoli Piceno, poi di Brescia, nunzio all'imperatore e in Spagna ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...