REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] il critico G. Bartolucci ha potuto parlare di una "scuola romana". La rivisitazione dei temi e dei linguaggi . 46, 1962 (confronto tra lo Schweick di Planchon e quello di Strehler); B. Brecht, Schriften zum Theater, Francoforte s. M. 1963-64, (trad. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] , 13) promette di concorrere alla spesa per l'istituzione di una scuola in Como. Le prime scuole gratuite aperte per i (1548), Firenze (1645), Chambéry (1774), York (1772), Francoforte (1783), Liverpool (1792), Pietroburgo e Mosca (sotto Caterina II ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] semplice ragionamento deporrebbero in favore di un'origine multipla. La scuola geografico-storica l'attribuisce di Pergamo, alcuni elmi della valle renana (Wildberg, dintorni di Magonza, Gräfenhausen, ecc.), il casco di Heddernheim presso Francoforte ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] . Beinhauer, Untersuchungen zu den eisenzeitlichen Bestattungsplätzen von Novilara, Francoforte sul Meno 1985; D.G. Lollini, Rapporto tra La Scuola del libro e l'Istituto superiore di arti grafiche di Urbino costituiscono un terreno di formazione ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] scuoledi Lombardia, di Ferrara, di Firenze, che ci hanno lasciato monumenti insuperabili, quali il Messale Della Rovere di Torino, la Bibbia di Borso d'Este di Modena e l'Uffiziolo di Lorenzo de' Medici di ).
Manoscritti etiopici: Francoforte s. M., ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] dell'opera. Barocca può anche chiamarsi la scuola bolognese di musica sacra. Maggiore rispondenza agli spiriti del E. Brinckmann, Barockskulptur, Berlino-Neubabelsberg 1917; id., Barock-bozzetti, Francoforte sul M. 1923-24, voll. 4; A. Muñoz, Roma ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] sanità e la scuola. Il nuovo rapporto tra occupati e pensionati rischia di deteriorare gli equilibri finanziari industriale che si estende da Milano a Londra, passando per Francoforte, Amsterdam e Parigi, le città cosiddette dell'arco latino ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] , con il testo tedesco e latino, gli articoli di Marburgo, di Schwabach e di Torgau, la Confutatio pontificia e la Variata; cfr. poi Weber, Krit. Gesch. d. Augsburger Konf., Francoforte 1785; Förstemann, Urkundenbuch zur Geschichte des Reichstags zu ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] , ad Ugo Grozio ed alla scuola olandese, culminata nell'opera grandiosa di Cornelio van Bijnkershoek (1673-1743),
Età moderna: G. Duranté, Speculum legatorum, in Speculum iuris, Francoforte 1592; Andreas da Barbaccia, De legato, in Tract. univ. iuris ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] di carte tematiche per la Comunità Europea nel 1974. Ricchissima è poi la serie degli atlanti scolastici, sia geografici, che tematici o storici, pubblicati per la scuola due anni conferenze internazionali (Francoforte 1962, Londra/Edimburgo 1964, ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...