Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] carta che correda la sua relazione (Francoforte s. M. 1838-40). Di minore interesse scientifico, per vuanto estesa (1855-1868). Attualmente il clero e i dotti usciti dalle scuole ecclesiastiche usano l'etiopico quasi soltanto in poesia; e gli ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di Amsterdam fece presto scuola. In Olanda sorsero sul suo esempio le banche di Middelburg (1616), di Delft (1621) e di 1924; F. Leitner, Das Bankgeschäft und seine Technik, 4ª ed., Francoforte 1920; G. Obst, Geld-, Bank- und Börsenwesen, 13ª ed., ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1883; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, voll. 4, Bologna 1890-1905; Esposizione internazionale a Francoforte, La musica nella vita delle nazioni, 1927, catalogo di K. Meyer; A. H. Littleton, A catalogue of 100 ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] la polemica intorno all'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica. La stessa magistratura ha emesso sentenze difformi in in der gegenwärtigen ökumenischen Situation, a cura di A. Birmelé, Francoforte sul Meno 1988; A. Ribet, Per ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] a persone che hanno agito contro lo stato, devono essere suddivise in porzioni tra gli 8 e i 20 ha., a favore di privati o di enti (scuole ed ospedali). Un temperamento alla riforma si è avuto poi nel novembre 1929, autorizzando il possesso ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Vuolvinio, artista forse italiano che ha molti contatti con la scuola franca di Reims e che è effigiato sul rovescio insieme con l ROsenberg, Geschichte der Goldschmiedekunst auf technischer Grundlage, Francoforte sul M. 1910; G. Lehnert, Illustrierte ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] coltura agronomica è largamente diffusa per mezzo discuole agrarie di ogni grado e di una propaganda analoga a quella delle nostre Küntzel, Bismarck und Bayern in der Zeit der Reichsgründung, Francoforte 1910; Ch. P. Higby, The religious policy of ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] di più autori), Uppsala 1969; W. A. Hance, Population, migration and urbanization in Africa, New York 1970; W. Manshard, Afrika, südlich Sahara, Francoforte 1970; A. M. Mioni, Lingue, popoli e confini nella nuova Africa, in La Geografia nelle scuole ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Preussischer Kulturbesitze, Francoforte sul Meno, I (1959) segg.; l'importante repertorio di correnti b. Index di Messina. Facoltà di lettere e Filosofia, Biblioteca, Catalogo dei periodici, Messina 1974; Pisa: Scuola normale superiore di Pisa ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] Naturf. Ges., Francoforte s. M. di preconcetti discuola o di tradizioni, esso è un forte argomento in favore della teoria che fa dell'Africa il territorio di origine del gruppo di Anthropoidea.
La presenza di Propliopiteco, con più di un carattere di ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...