Teologo protestante (Rennersdorf, Lusazia, 1857 - Marburgo 1940). Studiò a Lipsia alla scuoladi A. Harnack (1875-78). Parroco a Schönbach (Sassonia) e Francoforte, continuò ad attendere agli studî (ebbe [...] gran diffusione il suo Martin Luthers Leben, Taten und Meinungen, 3 voll., 1884-87), occupandosi insieme di riforme sociali. Per contrasti con la Chiesa luterana R., fermo assertore della libertà religiosa, nel 1899 lasciò gli uffici ecclesiastici. ...
Leggi Tutto
Economista (Eisenberg, Turingia, 1869 - Oberdorf 1926), prof. nelle univ. diFrancoforte sul Meno (1901-18) e di Lipsia (1918-26), direttore della Zeitschrift für Sozialwissenschaft (1910-21). Seguace [...] dell'indirizzo deduttivo, si oppose alla scuola storica e al cosiddetto socialismo della cattedra. Il suo più notevole contributo teorico consiste nell'interpretazione dei cicli economici come conseguenza della ricorrente sproporzione tra l'aumento ...
Leggi Tutto
Geografo (Francoforte sul Meno 1910 - Ahrensburg 1984), prof. nell'univ. di Amburgo dal 1951 e in quella di Colonia dal 1962. Iniziatore di un'attiva scuoladi geografia economica, da lui considerata essenzialmente [...] agraria e industriale, vedendole piuttosto nella loro combinazione spaziale che in contrapposizione. Di particolare rilevanza è il suo trattato Erde und Wirtschaft (1969). Convinto sostenitore dell'importanza delle conoscenze geografiche per ...
Leggi Tutto
Giurista (Hannover 1886 - presso Ostrołęka 1915), discepolo di L. Mitteis a Lipsia, prof. (dal 1914) nella nuova università diFrancoforte sul Meno. La sua opera maggiore (Die oströmischen Digestenkommentäre [...] Pandette sarebbero state composte sul modello di una compilazione privata, fatta a uso scolastico dai maestri della generazione intermedia tra la scuoladi diritto di Berito e i contemporanei di Giustiniano, suscitò larghi dibattiti. Morì combattendo ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biofisico irlandese (Nenagh, Tipperary, 1894 - Dublino 1968). Collaboratore di G. Embden a Francoforte, poi professore di biochimica e farmacologia nell'univ. di Dublino. Noto soprattutto per [...] gli studî sull'attività funzionale del nefrone (rene) e per il contributo portato al perfezionamento dei metodi di microanalisi, ha fondato una scuoladi biochimici di importanza internazionale. ...
Leggi Tutto
Scultore (Grobin, Curlandia, 1797 - Francoforte sul Meno 1869). Si formò a Roma alla scuoladi B. Thorvaldsen. Nel 1830 si stabilì a Francoforte, dove divenne professore allo Städel Institut e dove modificò [...] la sua maniera nel senso di un maggior naturalismo. Eseguì monumenti a Francoforte, tombe, ritratti; lavorò anche per la corte russa. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] nella Pompei arcaica il cardo era l'allineamento Via di Mercurio-Via della scuola, il decumano quello Via marina-Via dell'abbondanza, 1910; id., Deutsche Städtebaukunst in d. Vergangenheit, Francoforte sul M. 1911; Ph. Rappaport, Die Entwicklung ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] passeggeri (in tre classi, 850 in classe unica) su una distanza di 8000 miglia nautiche (per voli senza scalo su tratte particolarmente lunghe come la New York-Hong Kong o la Francoforte-Buenos Aires). All'A380 la Boeing ha risposto con un'evoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] quello corografico di raggruppamenti di complesse regioni naturali. Il primo criterio è prevalente fra i geomorfologi della scuola tedesca ( ecc., Francoforte 1649; Bertolini, Le vie consolari e le strade ferrate delle provincie di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] .; H. Genthe, Über den etrusk. Tauschhandel nach dem Norden, Francoforte 1874; M. Much, Die Kupferzeit in Europa, 2ª ed., di progresso civile e tecnico.
2. L'ottenimento di prodotti a minor costo degli eventuali prodotti nazionali simili. La scuola ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...