GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] di medicina e medicina all'ordinario", insegnando senza interruzione fino all'anno 1505, come attestano i rotoli dello Studio bolognese. Aprì inoltre nella propria casa una scuola divinity in Italian humanist thought, I, Chicago 1970, pp. 271-293, ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] amore benigni", e ancora nel 1482 a Lucca dal maestro discuola e tipografo Michele Bagnoni. L'entusiasmo che C. aveva . Vytantas Gerulaitis, Printing and Publishing in Fifteenth-Century Venice, Chicago-London 1976, pp. 20 ss.; G. Fumagalli, Lexicon ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...]
Fonti e Bibl.: C. Ginzburg ha curato l'edizione critica de I costituti di don P. M., Firenze-Chicago 1970 (si tratta dei costituti superstiti, conservati nell'Archivio di Stato di Venezia, S. Uffizio, b. 9, integrati da altri due da lui rintracciati ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] Legato ai modi della scuola del commento, egli appartiene al novero di quelle figure minori, nella La storia dell'università di Ferrara, Bologna 1950, p. 24; D. P. Lockwood, Ugo Benzi medieval Philosopher and physician, 1376-1439, Chicago 1951, pp. 27 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] Quando un'epidemia di peste, nel giugno 1586, prese a diffondersi nella città, il C. esitò a chiudere la scuola, sebbene gli Cracovie 1935, pp. 47-70; D.Caccamo, Eretici italiani in Moravia,Polonia,Transilvania..., Firenze-Chicago 1970, pp. 78 s. ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] interpretazioni miranti a. farne un esponente della scuola svizzera del XVIII sec. o addirittura un in the Eighteenth Century: Rococo to Romanticism (catal.), Chicago 1970, p. 220 (cfr. recens. di I. Faldi, in The Burlington Magaz., CXIII [1971 ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] 1910 P. De Santi, direttore della Scuola superiore di musica sacra, primo frutto del rinnovamento Gardella, F. Germani, F. Haberl (Regensburg), P. Jones (Melbourne), C. Meter (Chicago), A. Santini, S. Toduta (Bucarest), V. Tosatti, F. Vignanelli, A. e ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] della Società ligure di storia patria, LII (1924), pp. 35-52; P. Revelli, Cristoforo Colombo e la scuola cartografica genovese, Genova The history of cartography, I, a cura di D. Woodward - J.B. Harley, Chicago 1987, pp. 370-463; Cristoforo Colombo ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] con alcuni scritti naturalistici di Alberto Magno o, comunque, con opere riconducibili alla scuola del grande teologo L. Thorndike, Latin treatises on comets between 1238 and 1368, [Chicago] 1950, pp. 185-195; W.A. Hinnebusch, The history of ...
Leggi Tutto
JANIGRO, Antonio
Ennio Speranza
Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure.
Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] di violoncello da G. Berti alla Scuola musicale di Milano, ma i progressi furono tali da consentirgli nel 1927, dopo meno di un anno, l'ingresso nella classe di problemi di salute (nel 1967, mentre era direttore ospite della Chicago Symphony ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...