Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] riti. Plutarco fu un tipico rappresentante di questa scuoladi esegesi, soprattutto col suo trattato Su Iside , Paris 1959.
Wach, J., The comparative study of religions, Chicago 1961.
Widengren, G., Religionsphänomenologie, Berlin 1969.
Zaehner, R. ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] Coubertin si ispirò soprattutto all'opera di Th. Arnold, direttore della celebre scuoladi Rugby, e ai giochi olimpici 1968.
Weaver, R. B., Amusements and sports in American life, Chicago 1939.
Weiss, P., Sport: A philosophic inquiry, Carbondale, Ill ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] p. 59), sempre nel primo volume dell'Encyclopedia diChicago, si chiudeva sulla ‟identificazione della filosofia con la teoria a Marx, Napoli 1965, p. 227). Oggi come ieri: la Scuoladi Francoforte da un lato e L. Althusser dall'altro si muovono nel ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] intimacy, Chicago 1953.
Greeley, A., Love and play, Chicago 1975.
Haeberle, E. J., Sex-health or sickness?, in Medical sexology (a cura di R. Forleo riproporrà all'interno della scuoladi K. Lorenz, con Hans Hass autore di una ‛teoria dell'energone ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] dal secondo Wittgenstein, è sorta una scuoladi metodologia che sottopone a critica sia l mondo, Milano 1971).
Drake, S., Galileo at work: his scientific biography, Chicago 1978.
Dreyer, J. L., A history of astronomy from Thales to Kepler ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sociale" (v. Simiand, 1934).
Tra la scuoladi sociologia economica tedesca e quella francese sussistono alcuni evidenti aboriginal society, Canberra 1970.
Sahlins, M., Stone-age economics, Chicago, Ill., 1972 (tr. it.: Economia dell'età della pietra, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di gas nervino. Nel gennaio 1972 due studenti universitari vennero accusati di aver organizzato un complotto per avvelenare le riserve idriche diChicago Virginia, e per un altro mese presso le scuole dei paracadutisti in Israele.
Gli altri dieci ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] : la scuoladi matematica di Mādhava del Kerala, infatti, aveva scoperto la serie di potenze di π e di alcune funzioni The structure of scientific revolutions, 2. Enl. ed., Chicago, The University of Chicago Press, 1970 (1. ed.: 1962) (trad. it ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] 1954-1959), J. Habermas (v., 1963) e la Scuoladi Francoforte (v. Jay, 1973).
Infine, posta dinanzi ad The protestant era, Chicago 1948 (tr. it.: L'era protestante, Torino 1972).
Tillich, P., Systematic theology, vol. I, Chicago 1951.
Toynbee, A ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] elettronici è arrivata ovunque la possibilità di ‛andare a scuola', di imparare a leggere: ciò, York 1966.
Sola Pool, I. de, e altri, Handbook of communication, Chicago 1972.
Trenaman, J., McQuail, D., Television and the political image, London ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...