La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] e i fatti, avrebbero preso compiutamente forma nella scuoladi 'critica testuale' (kaozheng) della dinastia Qing ( in China, edited by Angela Zito and Tani E. Barlow, Chicago, University of Chicago Press, 1994, pp. 42-77.
Horiuchi 1994: Horiuchi, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] , della scuoladi Mozi, di quella dei nomi o di quella dei diplomatici ‒ non possono vantare un simile numero di testi, and silk. The beginnings of Chinese books and inscriptions, Chicago, University of Chicago Press, 1962.
Woo Kang 1938: Woo Kang, ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] delle loro migrazioni e dei loro contatti. Il modello di fondo della scuola storico-culturale è il sasso gettato nell'acqua stagnante a Radcliffe-Brown (quest'ultimo insegnò presso l'Università diChicago tra il 1931 e il 1937), con esso perdeva ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] mondo tardoantico, la deferenza era una rigorosa scuoladi tolleranza, ma non sempre funzionava. Basti solo . 37-39.
25 E. Shils, Center and Periphery. Studies in Macrosociology, Chicago 1975, p. 257.
26 J.R. Curran, Pagan City and Christian Capital ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] geografica diChicago, dove ebbe modo d'incontrare i massimi studiosi della materia. Nel gennaio 1894 diede vita a Le Comunicazioni di un collega, bollettino bimestrale inviato gratuitamente ai docenti di storia e geografia delle scuole secondarie ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] 131-161; T. Cuturi, La tradizione della scuoladi diritto civile nella Università di Perugia…, Perugia 1892, p. 98; P. Eresia e Riforma nell'Italia del Cinquecento. Miscellanea I, Firenze-Chicago 1974, pp. 5-68; C. Manzoni, Umanesimo ed eresia ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] – quanto meno a partire dallo studio delle race relations promosso dalla scuola sociologica diChicago negli anni Venti – le sue specifiche ed empiriche modalità di espressione: il pregiudizio, la discriminazione, la segregazione, la violenza. L ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di ispirazione.
Non a caso fu la Scuola austriaca di economia a condurre una decisa battaglia contro la Scuola storica tedesca (G. Schmoller) - accusata di 1964).
F.A. von Hayek, The road to serfdom, Chicago 1944 (trad. it. Milano 1995).
F.A. von ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] 'ispirazione autonoma nell'elaborazione della Scuola economica di Stoccolma (soprattutto di G. Myrdal) e in J.S. Sprague, Paper stones: a history of electoral socialism, Chicago 1986; F.W. Scharpf, Sozialdemokratische Krisenpolitik in Europa. Das '' ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di un mausoleo o türbe, una moschea, un hamam e una scuola coranica. Il sito, che diventa anche meta di The History of Mehmed the Conqueror, ed. by H. Inalcık, R. Murphey, Chicago 1978; Kemālpaşazāde, Tevārīḫ-i Āl-i ‘Osmān, ed. by Ş. Turan, Ankara ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...