GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] E. Cochrane, Florence in the forgotten centuries, 1526-1800, Chicago 1973, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Medici, reggenza: Filippo Stosch a Firenze, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, VIII (1978), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] . 110-36.
A. Roncalli, Il cardinale Cesare Baronio, a cura di G. De Luca, Roma 1961 (già in «La scuola cattolica», 1908, 36, 13, pp. 3-29).
P. Sarpi, Lettere ai gallicani, a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961.
M. Borrelli, Le testimonianze baroniane ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] galileiani dello Studio e della città. Seguì infatti i corsi anatomici di M. Malpighi, quelli filosofici di C. Rinaldini e quelli matematici di G.A. Borelli, oltre alla scuola che Viviani teneva quando il granduca Ferdinando II de' Medici soggiornava ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] creazione della madrasa, una scuola teologica sostenuta dalle autorità regno, a eccezione del fatto che in una di esse si ergeva un palazzo con la sala del calligraphie coranique, Paris 1983.
O. Grabar, The Illustrations of the Magamat, Chicago 1984. ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] suoi "Historiarum florentini populi libri XII", in Annali d. Scuola norm. sup. di Pisa, XXII (1910), pp. 102 s.; Id., 1961, pp. 65-91; H. Baron, From Petrarch to L. Bruni, Chicago 1969, pp. 138-150; Ch. Bec, Les marchands écrivains, Paris-Le Haye ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] di storiografo del F. e alla sua scelta di scrivere in latino ha indotto a definire il F. "un precursore della scuola ; E. Cochrane, Historians and historiography in the Italiari Renaissance, Chicago-London 1981, ad Indicem; G. G. Musso, La cultura ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] scuoledi gruppi religiosi impegnati nelle campagne for the virginity. In alcuni Stati e in alcune scuole Seneviratne, The work of kings: the new buddhism in Sri Lanka, Chicago 1999.
I. Shahak, N. Mezvinsky, Jewish fundamentalism in Israel, London ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 283, ma anche G. Arnaldi, testimonianza resa a E. Romeo, La scuoladi Croce, 1992, pp. 179 ss.).
Comuni e monarchie meridionali affrontati quindi a cura di P. Burke, cit., pp. 93-113; L. Krieger, Ideas and events. Professing history, Chicago 1992; A ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] dell'educazione, si ha una mezza dozzina di testi che riguardano la scuola (é-dub-ba = casa delle tavole) di Euclide), la medicina, la chimica (più spesso per scopi magici), ecc.
Bibl.: S. N. Kramer, Lamentation over the destruction of Ur, Chicago ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] una metodica di storia dell'arte derivata da quella dell'Istituto Warburg, L. Strauss dalla cattedra diChicago ha rappresentanti del pensiero tedesco (in specie se provenienti dalle scuoledi Meinecke e dei due Weber) si misero a contatto ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...