DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] Pubblica Istruzione e itinerante nei musei di New York, Boston, Washington, Chicago, San Francisco. Una personale a .), Roma 1985, pp. 49, 86 (ill.); M. Fagiolo dell'Arco, Scuola romana..., Roma 1986, ad Indicem; Id. - V. Rivosecchi, Realismo magico ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] di una vera e propria «controcultura». Nel corso degli anni Settanta, prese così ad adoperarsi per promuovere la conoscenza della storia della scienza non solo nell’Università e nella Scuola The dark abyss of time, Chicago 1984).
Come già in Clavis ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] dei connazionali emigrati e tentò di rispondere, unendo ai conforti spirituali l'opera di una carità attiva. Di qui la fondazione delle scuole, degli orfanotrofi, degli ospedali.
Alla sua morte, avvenuta a Chicago il 22 dic. 1917, esistevano ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] dove Giuseppe visse fino al 1963. Dal 1951 frequentò la scuola delle orsoline e dal 1956 il seminario arcivescovile iniziando a di dedicarsi interamente alla direzione, collaborando con grandi orchestre come la New York Philharmonic, la Chicago ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] nella seconda fase di vita della scuola, quando essa si ricostituì, dopo le persecuzioni di Paolo II, 1; L.V. Gerulaitis, Printing and publishing in fifteenth-century Venice, Chicago-London 1976, p. 34; P. Stoppelli, Preliminari per una nuova edizione ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] il gennaio 1932 fu a Chicago, nel 1935 all’Opéra-Comique di Parigi e al Grand-Théâtre di Bordeaux, dove tornò negli anni successivi. Nel 1938 cantò al Politeama di Lisbona e al Rivoli di Oporto. Si esibì anche al Real di Madrid e nei teatri nazionali ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] ; lasciò, tuttavia, la scuola prima di aver terminato gli studi, Chicago come direttore artistico della Chicago Opera Association e in quella città morì il 19 dic. 1919.
Dotato di una personalità spiccatissima, di un talento autentico e di ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] il Tarquinio e Lucrezia dell’Art Institute diChicago e per le quattro allegorie mitologiche destinate , Milano 1950; C. de Tolnay, Interpretazione dei cicli pittorici di Tintoretto nella Scuoladi San Rocco, in Critica d’arte, VII (1960), 41, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] diChicago; dalla Flora degli Uffizi (c. 1518) quella della National Gallery di Londra o la Sibilladi Hampton Court. La Donna di spalle che si volta del Kunsthistorisches Museum di membro della Scuoladi S. Pietro Martire, fu tra i firmatari di una ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] and palaeography in honor of Alexander Turyn, a cura di J.L. Heller, Urbana-Chicago-London 1974, pp. 564-608; E. Mioni, L 1, Vicenza 1980, pp. 261 s.; F. Lepori, La scuoladi Rialto dalla fondazione alla metà del Cinquecento, ibid., pp. 602 s ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...