PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] di cultura musicale popolare Il Pensiero musicale.
Dal 1908 Pratella insegnò solfeggio nella Scuola comunale di musica di Cesena, di F.B. P. and Luigi Russolo, diss., University of Chicago, 1974; Id., The music of Futurism: concerts and polemics, ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] a Dubieck, intraprendendo il lavoro di maestro presso una scuola locale, insegnando probabilmente teologia, . Caccamo, Eretici italiani in Moravia, Polonia, Transilvania, Firenze-Chicago 1970; L. Heinz, Italienische Protestanten und ihr Einfluss auf ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] nel 1938 e frequentò la Scuola libera di pittura di Silvio Pucci; nelle osterie del quartiere popolare di S. Frediano ebbe i volta negli Stati Uniti e tenne una serie di conferenze a Chicago, Cleveland, Detroit, Philadelphia, Providence, Washington ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] diretto dall’autore, nel 1919 a Chicago, dove riscosse grande consenso. Forse la di Edmond Rostand.
Morì a Vigasio il 15 maggio 1952.
Dedito quasi totalmente alla musica operistica, si tenne lontano dalle avanguardie. Sostenne che la sua vera scuola ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] allo stile mottettistico della più matura scuola fiamminga, in particolare di Adrian Willaert e Jacques Buus, articolo); un ricercare in Musica Nova... 1540, a cura di H. Colin Slim, Chicago 1964, in Monuments of Renaissance Music, I, pp. 116 ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] a cura di T. Tower - J. Tylus, Chicago-London 2010.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Padova, di G. S.: un canzoniere «d’un foco in altro» nella Venezia di medio Cinquecento, tesi di perfezionamento discussa presso la Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] nel 1950 si recò appositamente a Chicago per «visitare il mio Rebbe». Era stato su raccomandazione di Fermi che tra il 1931 e allo studio dei nuclei.
Nel 1960 Racah diresse la scuola estiva di Varenna, i cui risultati vennero raccolti in un volume, ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] Wagner (in francese). Nella stagione 1912-13 lavorò con la Chicago Opera Company. Nel giugno del 1913 ebbe, con la Gay, l’intuizione di allestire Aida nell’anfiteatro romano di Verona, ossia l’Arena, che già nell’Ottocento aveva all’occasione ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] famiglia numerosa e umilissima, era figlio di un cardatore di canapa.
Poté seguire la scuola elementare solo nelle prime classi (la cura di J.F. Sherzer, Chicago 1971), Joseph Greenberg (Genetic linguistics. Essays on theory and methods, a cura di W. ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] il concorso internazionale per il Fermi Memorial, a Chicago (1957); il concorso vinto e il successivo progetto Regni - M. Ibiery, M. F. a Corviale, in Esiste una scuola romana?..., a cura di P. Angeletti - L. Ciancarelli - S. Petrini, Roma 1985, pp. ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...