GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] allargato il suo campo agli aspetti distributivi di fatti propriamente commerciali, a piccolo come d'un nuovo determinismo. La scuola teorico-quantitativa ha finora operato quasi Perspective on the nature of geography, Chicago 1959 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Storico dell'antichità, nato a Borgo S. Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856. Laureatosi in lettere nel 1878 a Firenze, ove ebbe maestro, tra gli altri, D. Comparetti, si perfezionò a Berlino [...] alla scuoladi Th. Mommsen (1881-83). Dopo aver diretto il museo di Cagliari, fu professore di storia antica nell'università diChicago 1908; Imperialismo romano e politica italiana, Bologna 1918; Italia antica, ricerche di storia e di geografia ...
Leggi Tutto
Clinico, patologo e batteriologo, nato l'8 settembre 1876 a Firenze. Laureatosi a Firenze nel 1899, fu per un anno assistente di Grocco, poi si perfezionò in batteriologia a Bonn presso Kruse; là scoprì [...] frequentò a Londra l'istituto Lister e la scuoladi medicina tropicale di sir Patrick Manson. Nel maggio 1902 fu diseases, in Lectures of the University of Illinois College of medicine, Chicago 1928; Annales de l'Institut Pasteur, 1920, 1922, 1928. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] romana. Più libero schema ha la scuola comunale di Fano "Filippo Corridoni". Di tutta la sistemazione della Mostra della Rivoluzione rivoluzionario. Sono suoi i padiglioni italiani alle esposizioni diChicago (1933) e Bruxelles (1935), e, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] abolizione dell'esame di stato puramente retorico, la necessità di fondare scuoledi tipo europeo, i tempi più recenti: F. G. Henke, The Philosophy of Wang Yang-ming, Chicago 1916. Sui movimenti moderni: P. M. D'Elia, Un maître de la jeune ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Era, New York 1912; E. W. clement, A Short History of Japan, Chicago 1915; W. E. Griffis, The Japanese People in Evolution. Steps in the .
Continuano a sussistere le vecchie scuoledi Kose e di Takuma, che di nuovo accolgono elementi cinesi, ma ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 'opera è del medio regno. Pjôpe era stato ammesso alla scuoladi corte tra i figli dei grandi e si coglie questa occasione 1909-13; J. Breasted, The Edwin Smith surgical Papyrus, Chicago 1931. - Testi religiosi: G. Maspero, Les inscriptions des ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] primo pensiero teologico cristiano Origene; la scuoladi Antiochia con Paolo di Samosata e Luciano antiocheno avviarono a termini studies, Oxford-Londra 1899 segg.; Journal of religion, Chicago 1920 segg.; Harvard theological Review, Cambridge Mass. ( ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] the United States of America from... 1631 to 1820, voll. 9, Chicago 1903-25; T. L. Bradford e S. V. Henkels, Bibliographer' dalla scolastica. Alcune, di carattere tecnico, come la R. Scuoladi botanica (1788) e la Scuola delle miniere (1791), ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , Londra 1926; J. Vasconcellos e M. Gamio, Aspects of Mexican Civilisation, Chicago 1926; N. O. Winter, Mexico and her People, Boston 1928; W periodi: uno che segue la scuoladi Echave il Vecchio ma nel quale si vede l'uso di modelli in cui già si ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...