ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] l'Alitalia, che gestisce servizî diretti: oltre Atlantico con Montreal e Chicago, Boston, New York, Caracas, Rio de Janeiro e S. (un posto a sé, di particolare rilievo, occupava il "piano decennale della scuola" continuato e difeso con particolare ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] dello Spemann e della sua scuoladi aver controllato con una serie di esperimenti di trapianto ormai divenuti classici, Angiosperms, New York 1903; id., Morphology of Gymnosperms, Chicago 1910; K. Schnarf, Embryologie der Angiospermen, Berlino 1929; ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] nostra cultura, fa della sua compagnia l'equivalente d'una scuoladi t., e interpreta la parte d'un'attrice che s' Goodman Theatre diChicago, sceneggiatore cinematografico: American buffalo, 1975, a Broadway nel 1977 e al National Theatre di Londra ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] sue tesi, soprattutto da parte della scuoladi sociologia della s. di Edimburgo (Barnes 1982; Wood 1990; sociology of science: theoretical and empirical investigations, a cura di N. Storer, Chicago 1973; P. Rossi, Storia della scienza, in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di Londra si facessero, dal 1868, promotori efficienti di mostre di arte antica. Alle scelte stilistiche e discuole nazionali che guidavano gran parte di of art museums, ed. M. Feldstein, Chicago 1991.
A. Fraeser, Museum highlights: a gallery ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] include i 'gramsciani'; in Germania tocca la Scuoladi Francoforte. Di contro, invece, si colloca in forte polemica di V. Gerratana, 4 voll., Torino 1975); G. Calogero, Logo e dialogo, Milano 1950; R. Carnap, Logical foundation of probability, Chicago ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Mycenaeans, Londra 1964; E. Vermeule, Greece in the Bronze age, Chicago 1964; G. Mylonas, Mycenae and the Mycenaean age, Princeton 1966 si formano sia in G., nell'ambito della scuoladi Belle arti di Atene (fondata nel 1837 e attiva con maestri ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] . In Germania da A. Jensen, O. Zerries, W. Krickeberg, della scuoladi Francoforte già fondata da L. Frobenius; in Belgio da L. De Heusch; it. Milano 1966); Horizons of anthropology, a c. di S. Tax, Chicago 1964 (trad. it. Brescia 1974); J. Vansina, ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] . dall'inglese, Parigi 1897; Irving King, The Psychology of Child Development, Chicago 1904; B. Perez, L'enfant de trois à sept ans, 4ª ), Giuseppe Fanciulli, Giuseppe Ernesto Nuccio.
Della scuoladi Vamba si può anche considerare Enrico Novelli ( ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] organo colpito, sia per comprendere le cause di una patologia sia per curarla in modo più di riconoscere precise malattie psicosomatiche e di spiegarne i meccanismi etiopatogenetici, fu F. Alexander (1891-1964), della scuola psicoanalitica diChicago ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...